Perché il digiuno intermittente è dannoso per la salute
Una nuova ricerca ha rivelato che le persone che saltano anche solo un pasto al giorno hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a chi consuma più pasti giornalieri
Una nuova ricerca ha rivelato che le persone che saltano anche solo un pasto al giorno hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a chi consuma più pasti giornalieri
Alcuni ricercatori hanno scoperto che la restrizione calorica, per un certo numero di ore del giorno o in alcuni giorni della settimana, promuove la riparazione dei nervi danneggiati
Secondo uno studio, i due schemi dietetici hanno effetti simili sia sulla perdita di peso che sul miglioramento dei parametri metabolici
Il digiuno intermittente è uno degli argomenti più popolari e discussi sul web e tra gli schemi dietetici più diffusi. Ma è davvero privo di controindicazioni ed effetti collaterali?
Dall’analisi del settore alimentare Twitter Birdseye Report emerge come le conversazioni sulla sostenibilità alimentare siano cresciute del 13% nell’ultimo anno, guidate dalla Gen Z con il 46,5% dei tweet
Secondo una ricerca inglese, questo schema nutrizionale non solo è efficace come la più tradizionale dieta ipocalorica, ma è anche più facile da seguire a lungo termine
Secondo i ricercatori, questo regime dietetico non solo aiuta a dimagrire in modo sano ma anche a migliorare la salute metabolica nei soggetti obesi
Secondo i ricercatori, per contrastare l’insorgenza di alcune patologie e migliorare la qualità della vita bisognerebbe consumare i pasti giornalieri entro finestre temporali di 8-10 ore (rimanendo digiuni le ore restanti)