Il trentaquattrenne triestino era stato arrestato dalla polizia colombiana alla fine del mese di agosto. Dopo poco più di un mese si racconta in esclusiva a TriestePrima. "Ho avuto paura di morire". Il rapporto con i giovani di Primera Linea, le manifestazioni, la polizia di Bogotà che lo controllava da tempo. Cosa sta succedendo in Colombia? Tutta la verità di Silvio
Polemica sulla ragazza di Castelfiorentino cacciata di casa perché lesbica. In pochi mesi erano stati raccolti 140 mila euro. Ora è stata vista girare per Milano con una Mercedes nuova
L’allarme lanciato da openDemocracy: soldi per campagne contro i diritti civili a organizzazioni come quelle che si riuniranno a Verona al congresso mondiale delle famiglie. Il Parlamento europeo chiede chiarimenti a Commissione e Consiglio
Si è chiuso a Genova il processo d'appello per il caso di Davide Trentini, il malato di Sla che nell'aprile 2017 andò a morire in una clinica Svizzera con il suicidio assistito. Furono gli stessi Cappato e Welby ad autodenunciarsi per l'assistenza e l'aiuto offerto al 53enne che aveva liberamente deciso di porre fine alle sue sofferenze
I medicinali usati nella terapia ormonale per la virilizzazione di uomini transgender o la femminilizzazione di donne transgender sono da oggi a totale carico del Servizio sanitario nazionale. Per Arcigay è una decisione "rivoluzionaria"
Con il ritorno della dicitura padre madre sulla carta d'identità il rischio è che i figli di coppie gay si vedano negata la carta di identità per l'espatrio oppure si ritrovino la famiglia dimezzata
Se gli Stati Ue sono liberi di autorizzare o meno il matrimonio omosessuale, non possono ostacolare la libertà di soggiorno di un cittadino dell'Unione rifiutando di concedere al coniuge extracomunitario, il diritto di soggiorno derivato dalle nozze
Parte la battaglia dell'opposizione per calendarizzare la proposta di legge sul fine vita. In prima linea c'è Sel, che promette impegno: "Finora c'è stato un muro da parte di tutte le principali forze politiche". Ma perché? Ce lo spiega Marco Cappato dell'associazione Coscioni
Ora Shadi Petosky ha annunciato una battaglia legale: "Voglio denunciare l'episodio come violazione dei diritti civili". Ne parla il tabloid britannico Metro
Si chiama Silvia e da tre anni vive a Dublino: uno dei tanti cervelli in fuga che ha trovato una nuova casa e un nuovo paese. Abbiamo chiesto a lei cosa avrebbe votato al referendum sui matrimoni gay in Irlanda e che atmosfera si respirava
Sono sei coppie eterosessuali, sette di uomini e quattro di donne. Con una festa si inaugura in Campidoglio il registro delle unioni civili. Ma non sono mancate le contestazioni
Esiste da dieci anni ed è stato pensato e progettato dal comitato che si batte per i diritti delle prostitute. Un modo per divertirsi e perdere quei pregiudizi che abbiamo su questo mondo così vicino a tutti
L'ex parlamentare di Rifondazione racconta la cena in casa Berlusconi: "Una serata gradevole, sono stata trattata come un'ospite speciale ed ero curiosa di conoscere la sua posizione sulle tematiche che difendo"
Damiana ha 68 anni e nel 2000 le è stata diagnosticata la sclerosi multipla. Il 4 settembre ha deciso di morire, ottenuta l'eutanasia in una clinica svizzera. Una storia di sofferenza e dignità, raccontata da radio Radicale
Damiana ha 68 anni e nel 2000 le è stata diagnosticata la sclerosi multipla. Il 4 settembre ha deciso di morire, ottenuta l'eutanasia in una clinica svizzera. Una storia di sofferenza e dignità, raccontata da radio Radicale
Una coppia di due donne ha avuto in adozione una bambina. La piccola è figlia naturale di una delle due coniugi, nata da un programma di procreazione assistita eterologa effettuato all'estero