I socialisti, che sono al centro della bufera per lo scandalo corruzione in cambio di influenze a Bruxelles, hanno chiesto un dibattito sul tema, cosa che non accadeva da anni
La decisione è stata presa in ragione di irregolarità procedurali. Tra gli imputati anche la rifugiata siriana Sarah Mardini protagonista di un film uscito sulla piattaforma online
L'ex kickboxer anglo-statunitense a seguito di uno scambio di tweet con l'attivista Greta Thunberg ha involontariamente rivelato la sua posizione ed è stato arrestato dalla polizia rumena con l'accusa di sequestro di persona e sfruttamento della prostituzione
Aperta nel 2002 da George W. Bush per la sua "guerra al terrore" da allora non è mai stata chiusa, nonostante le promesse di Obama. Al suo interno, in violazione della Convenzione di Ginevra, ci sono ancora 35 prigionieri, la maggior parte dei quali non hanno mai subito un processo
Siti "neri" in Bulgaria, Croazia e Ungheria per detenere anche richiedenti asilo. E poi i respingimenti in mare sempre più frequenti. Così l'Ue infrange le sue stesse regole
Gli imputati per la strage del 2016 hanno sostenuto che sarebbero stati umiliati, spogliati e bendati. Durante l'ultima udienza del processo hanno lasciato l'aula del tribunale in segno di protesta
Diversi tifosi hanno visto i propri messaggi di sostengo alla comunità Lgbt+ ma anche alle donne iraniane sequestrati dagli steward del Qatar, adesso le cose dovrebbero cambiare
Controverso il concetto di autodeterminazione di genere introdotto dalla norma spagnola: il provvedimento voluto da Podemos è criticato da diverse femministe e parte dei socialisti
Arrestata a Teheran la giornalista iraniana Nilufar Hamedi: aveva rivelato la morte di Mahsa Amini dopo essere stata fermata perché non indossava correttamente il velo
Il caso del Regno Unito, dove l'associazione Mermaids, che sostiene i bambini transgender, contesta il riconoscimento di organizzazione benefica della Lgb Alliance
Un'indagine delle Nazioni Unite conferma quello che si sospettava sul volo dirottato nel Paese nel maggio del 2021, puntando il dito contro le azioni "illegali" compiute da Minsk
Il tribunale è 'zoppo' a causa del mancato sostegno di diverse potenze mondiali. Al Parlamento Ue una conferenza si interroga su come dotare il mondo di strumenti efficaci di giustizia
L'esecuzione di Ahmadreza Djalali, scienziato e docente che ha lavorato anche in Italia, è stata confermata dalla magistratura iraniana. Non ci sarà uno scambio di prigionieri con due ex funzionari di Teheran detenuti in Belgio e Svezia
È stata fissata l'esecuzione di Ahmadreza Djalali, scienziato e docente che ha lavorato anche in Italia. La storia, le accuse, gli appelli, e perché le minacce di morte del regime di Teheran nei suoi confronti potrebbero nascondere un "crudele gioco politico" che coinvolge più Stati. Con un'intervista a Tina Marinari di Amnesty International
Il voto a maggioranza qualificata che esprime "grave preoccupazione per la crisi umanitaria in Ucraina”. Italia tra i Paesi che hanno votato a favore, Cina contraria
L’accusa di Amnesty International: “Le autorità egiziane stanno reprimendo ogni forma di dissenso”. Nel mirino dell'Ue l’export francese di strumenti di cyber-sorveglianza
Duro report dell'associazione per la difesa dei diritti umani che parla di "segregazione, esproprio ed esclusione" a favore dei cittadini ebrei. Tel Aviv risponde definendo la Ong "antisemita"