Dopo anni di retorica sui giovani sul divano, imprenditori che non trovano lavoratori e ‘furbetti’, il reddito di cittadinanza va in soffitta. Ma dal dramma della povertà a quello dei salari da fame i problemi rimangono sul tavolo e i numeri, su una delle misure più contestate della storia repubblicana, sono molto diversi da quelli della narrazione governativa
La riforma abbandona la logica punitiva del passato, concede un aumento di 53 euro, comprende il pagamento dell'affitto e concede la possibilità di conservare i propri risparmi a chi ha perso il lavoro
I piani di riforma del sistema di welfare, promossi dal cancelliere Scholz, sono criticati dai democristiani: "Non spingono i disoccupati ad accettare un lavoro"
Ad Ashraf e alla sua famiglia, in Italia da più di 30 anni, sarebbe stata offerta una soluzione temporanea: tre mesi in una stanza della parrocchia di quartiere. Il sindacato Asia Usb: "Nessuno ha saputo fornirgli alternative, non ci sono posti per loro"
Tra le novità decise dal governo c’è anche lo slittamento dell’inizio degli orari notturni dalle 20 a mezzanotte e le tutele per chi lavora per le piattaforme. L’obiettivo di Bruxelles: portare il tasso d’occupazione all’80%
Prima del Covid, l’Italia era la prima nell’Ue per numero di ventenni senza lavoro e non impegnati in programmi di studio o formazione. Ma le cifre sono destinate a salire
L'accesso alla disoccupazione sarà possibile in presenza dello stato di disoccupazione involontario e delle tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
Approvato in Plenaria lo strumento che servirà anche ad aiutare i Paesi a superare le conseguenze economiche della pandemia. A tutti gli Stati membri sarà richiesto di spendere almeno il 3 per cento di questi soldi per mitigare la povertà estrema
L'idea del titolare dell'Economia Wopke Hoekstra, balzato agli onori delle cronache italiane per essersi opposto con forza agli aiuti Ue ai Paesi più colpiti dalla prima ondata della pandemia. Il 17 marzo i Paesi bassi al voto. E le posizioni frugali sembrano premiare
Con la nuova tranche di prestiti di Bruxelles, il nostro Paese ha finora avuto poco più della metà dei fondi del programma anticrisi varato dalla Commissione europea per bloccare i licenziamenti
Nel giorno del clamore suscitato dalla rilevazione dell'Istat sugli occupati, i dati Eurostat mostrano che, stando al tasso di disoccupazione, il nostro Paese è in controtendenza rispetto al resto dell'Europa. Germania e Spagna i mercati con il più alto aumento assoluto di persone senza lavoro
Uno studio del Ces punta il dito contro la mancanza di misure di sostegno all'occupazione in 7 Stati Ue. Ma i rischi riguardano anche l'Italia: "I governi nazionali devono dare ai lavoratori e alle aziende certezza sul futuro"
L'impatto del Covid-19 tra le nuove generazioni si è fatto sentire in maniera decisamente più forte. Aumentano anche i 'Neet', le persone che non lavorano né studiano
Far passare meno ore in ufficio ai dipendenti pubblici per contrastare la disoccupazione. Un think tank britannico avanza la ricetta anti-crisi che lascia più tempo da trascorrere con le proprie famiglie
Bruxelles presenta il piano di ripartizione delle risorse del Sure, lo strumento messo in campo per far fronte alla crisi occupazionale legata al Covid-19. Al nostro Paese un terzo dello stanziamento complessivo