È successo a Castrocucco di Maratea, in provincia di Potenza. Secondo le prime verifiche, il crollo sarebbe stato provocato dalle piogge che hanno interessato la zona nei giorni scorsi
Oltre 71mila immobili sono interessati da ordinanze di demolizione, e più dell'80% non sono ancora state eseguite: è l'Italia abusiva che resiste alle ruspe
Il quadro allarmante delineato dai dati dell'Ispra, che ha aggiornato la mappa sul “Dissesto idrogeologico in Italia”: aumentano le superfici con alto pericolo di frane
L'ultimatum arriva dal presidente dell’Unione delle Province Italiane Achille Variati: “Irresponsabile negare le risorse per la sicurezza dei cittadini”
Nonostante i pericoli siano noti (18 le vittime nel 2015 in Italia), negli ultimi 10 anni sono stati realizzati nuovi edifici nelle aree non sicure e solo il 4% delle amministrazioni ha intrapreso interventi di delocalizzazione. Tutti i dati dell'edizione 2016 dell'indagine Ecosistema rischio di Legambiente
Cemento, deforestazione e incuria: tutte cause dei cambiamenti climatici in corso. La conseguenza sono i profughi ambientali: chi scappa dalla propria casa dopo le catastrofi di natura metereologica
L'allarme lanciato da Coldiretti: il dissesto idrogeologico ha causato nel 2014 più di 200 frane e fatto 14 vittime. A rischio molti comuni del nostro Paese, dove vivono 8,6 milioni di persone. Pronto il piano del Governo, presentato dal ministro dell'Ambiente Galletti
Genova è quella che riceverà più soldi, dopo l'alluvione che l'ha colpita. La seguono Padova e Milano. In tutto verranno spesi 600 milioni ma già dall'anno prossimo la cifra salirà in maniera esponenziale: un conto per lo Stato di 1.250 milioni di euro
"Sedici morti in cinquant'anni", denuncia il presidente dell'ordine dei geologici delle Marche, che punta il dito contro "l'incoscienza totale" di chi ha costruito "abusivamente e legalmente" in Italia, "creando rischi dove prima non ce n'erano"
E' polemica dopo che una condotta del gas si è incendiata in provincia di Teramo. Dito puntato contro istituzioni e grandi opere non sostenibili per il territorio: ecco cosa pensano i movimenti per l'acqua abruzzesi
Quattro italiani su dieci scaricano nei fiumi e in mare. In arrivo una maximulta da Bruxelles. Situazione critica nel Mezzogiorno ma la maglia nera è per il Friuli Venezia Giulia
Gli ammortizzatori sociali attivati dopo l'alluvione riguardano già 200 piccole medie aziende. Il 40% dei lavoratori in cassa è del settore terziario. La Cisl stima una cifra complessiva di 2 mila lavoratori fermi
Il Presidente dell'A.N.B.I. sul dissesto idrogeologico italiano, ha spiegato le necessarie strategie di prevenzione del rischio. Perché non si tratta solo di calamità naturali
Oggi ricorrono i 50 anni dalla terribile strage dal Vajont dove persero la vita quasi 2 mila persone. Questo tragico evento, certamente non il primo, ha acceso un faro su uno dei più grandi problemi del nostro Paese: il dissesto idrogeologico