La vicenda presenta diverse similitudini con quella dei documenti riservati ritrovati in alcune residenze private dell’ex presidente Donald Trump. C'è però una differenza sostanziale tra i due casi
Con il decreto del ministero dell'Interno la carta d'identità diventa uno strumento di identità digitale (CIEId), proprio come lo Spid. Dall'accesso ai servizi fino alle informazioni personali: ecco cosa si potrà fare con il documento
La Commissione europea propone un portafogli elettronico comune di digital-ID. Dalla dichiarazione dei redditi all’università passando per il noleggio di auto: ecco a cosa servirà
Secondo le associazioni dei residenti stranieri nel Regno Unito il passaggio al digitale rischia di creare problemi con l'affitto e i servizi amministrativi: "E' una discriminazione"
Accordo sulla proposta del Parlamento Ue per il sistema ETIAS che vuole assicurare una maggiore informazione e sicurezza su chi entra nella Ue. I dati forniti verranno trattati da Interpol in modo da combattere immigrazione illegale e difendere la salute pubblica e la sicurezza interna
Nella gestione dei preparativi di nozze sono davvero tante le cose da fare e a cui pensare. Ecco l'elenco delle cose che può fare la sposa e cosa lo sposo e quello che possono fare insieme
Acquistare casa è un passo importante, quindi prima di chiedere il mutuo è bene informarsi sulle caratteristiche dell’appartamento. Vediamo i controlli da realizzare
Quando andiamo a vivere in un nuovo appartamento oltre ad occuparci dell’arredamento e del trasloco, dobbiamo pensare alle utenze per usufruire di tutti i servizi. Ecco i costi e come richiedere l’attivazione di luce e gas
La novità parte da Torino. anche in edicola si potrà richiedere lo stato di famiglia, il certificato di nascita, quello di residenza e altri oggi emessi dagli uffici di anagrafe e stato civile
Dal 1 luglio del prossimo anno la nuova carta di circolazione sostituirà libretto e il certificato di proprietà. Al documento corrisponderà una tariffa unica e i risparmi saranno destinati a ridurre i costi per l’utenza
La nuova carta d’identità elettronica (CIE) verrà rilasciata in altri nuovi 350 Comuni e successivamente la sua abilitazione sarà estesa alle altre amministrazioni riuscendo a coprire così il 100% della popolazione italiana
Presentata come una "rivoluzione", in realtà sono pochi gli italiani che hanno a oggi la carta d'identità elettronica. Ne sono state emesse circa 300mila, le attese sono lunghe, molti uffici comunali non sono pronti
Il ministero dell'Interno ha pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto con le regole di emissione della norme previste dal dl enti locali. Nel documento sarà possibile indicare la scelta sulla donazione degli organi