Il corridore Chijindu 'CJ' Ujah non ha negato di aver usato una sostanza vietata ma ha detto di averla assunta inconsapevolmente attraverso un integratore contaminato. Lo storico oro andò all'Italia
L'ex campione olimpico Sebastian Coe, oggi presidente della Federatletica internazionale, dopo l'esclusione della velocista Richardson dai Giochi di Tokyo
Operazione condotta in diversi paesi Ue, tra cui l'Italia, e coordinata dall'Agenzia europea. Sequestri per 305 milioni di euro e 111 arresti. Il ruolo della criminalità organizzata in questo mercato florido e con pochi rischi.
Il caso a Napoli: le quattro persone indagate sarebbero riuscite a procacciare illecitamente i medicinali, che poi utilizzavano insieme alla cocaina per migliorare le prestazioni degli animali impegnati
Gli esami hanno riscontrato la presenza di una sostanza che rientra nel gruppo degli steroidi androgeni anabolizzanti vietati dal codice Wada. Iannone potrà chiedere delle controanalisi ma fino a nuova decisione non potrà partecipare ad alcune competizione motociclistica
Niente Olimpiadi di Tokyo 2020 né Giochi invernali di Pechino 2022: la sanzione comminata dalla Wada alla Russia per le ripetute pratiche scorrette in materia di controlli antidoping
Ospite, con Giorgia Palmas, dell'ultima puntata di Verissimo, Filippo Magnini ha parlato della sua squalifica. Una vicenda che ha definito molto strana
Tegola per l'ex nuotatore: è arrivata la sentenza della prima sezione del Tribunale nazionale antidoping. L'atleta è stato riconosciuto colpevole di aver violato l'articolo 2.2 del codice Wada
La tennista ha parlato in conferenza stampa per fare chiarezza sulle accuse di doping: "La sostanza in questione non è dopante e non migliora le prestazioni sportive"
Nelle urine della azzurra, scrive l'edizione online della Gazzetta dello Sport, sarebbero state trovate tracce di arimidex, nome commerciale anastrozolo, riconducibile a un principio attivo farmacologico inquadrabile nella classe S4 degli "stimolatori ormonali e metabolici"
Le prove dimostrano come funzionari russi abbiano messo a punto uno dei più elaborati e riusciti schemi di doping nella storia dello sport che ha coinvolto mille atleti in 30 discipline
Sono pesantissime le accuse contenute nella relazione della Wada presentata oggi dall'avvocato canadese Richard McLaren. Furia del Cremlino: "Nulla di vero"
Il giocatore, figlio del noto giornalista Mediaset Paolo Bargiggia, è risultato positivo alla benzoilecgonina, matabolita della cocaina ed è stato sospeso in via cautelare
Pirati informatici ha diffuso dati che provano come gli atleti statunitensi abbiano giustificato con certificati medici anomalie nei test effettuati prima e durante le Olimpiadi di Rio 2016
L'ormai ex marciatore è rientrato con un volo Alitalia da Rio de Janeiro dopo la squalifica di otto anni inflitta dal Tas. Con lui l'allenatore Sandro Donati e due medaglie d'argento: Elisa Di Francisca e Marco Innocenti
L'atleta italiano, dopo la squalifica di otto anni decisa dal Tas, si è rifugiato in un car di Copacabana, a Rio de Janeiro, nel vano tentativo di evitare i giornalisti. Le immagini stanno purtroppo facendo il giro del mondo
Il marciatore azzurro Alex Schwazer è risultato negativo all'ultimo controllo disposto dal Coni lo scorso 22 giugno: per l'atleta altoatesino una speranza in più in attesa del nulla osta del Tribunale Arbitrale Sportivo dopo la positività al testosterone del test di Capodanno