Daltonico torna a vedere (in parte) i colori dopo aver mangiato funghi allucinogeni
Uno studio statunitense rivela un miglioramento netto nell'elaborazione visiva del paziente
Uno studio statunitense rivela un miglioramento netto nell'elaborazione visiva del paziente
Ora sono ricoverati in ospedale: stanno meglio
La Siria è accusata di essere diventata un narco-Stato specializzato nell'esportazione di captagon, un'anfetamina con i cui proventi si finanzierebbero le milizie fedeli al presidente
Si è arreso alla polizia dopo una negoziazione. L'uomo si era chiuso da solo all’interno della sua abitazione. Per la negoziazione è stato richiesto l'intervento di agenti specializzati
Nel filmato il povero Hudson appare confuso e stordito, ma per fortuna la disavventura si è conclusa senza gravi conseguenze
Il protossido di azoto è sempre più diffuso come sostanza stupefacente. La polizia olandese ha accertato che è stata la causa di 63 incidenti mortali negli ultimi anni
Chi viene sorpreso al volante dopo aver assunto droghe o alcol può tornare a sedersi al posto di guida. A volte dopo pochi mesi, a volte - nei casi più gravi - dopo qualche anno. Le leggi sono sufficientemente severe? Cosa dice il codice della strada
Nel 2021, scoperte oltre 200 discariche abusive. Sussidi ai proprietari dei terreni fino a 200mila euro per evitare la contaminazione di alimenti e falde acquifere
Un'alleanza di medici ed esperti ha lanciato un appello a Bruxelles affinché approvi queste terapie "promettenti". Ecco come funzionano
Vengono prodotte in laboratori sempre più sofisticati e con l'aiuto di 'cuochi' che arrivano principalmente dal Messico
La coltivazione del papavero è una delle principali fonti di reddito per molti agricoltori poveri del Paese
Il nuovo, inquietante fenomeno criminale in Gran Bretagna: vittime soprattutto le giovani donne prese di mira in club e discoteche
Il fondatore di Villa Maraini ed esperto di tossicodipendenze Massimo Barra apre al referendum ma con riserva: "Non è l'urgenza". L'intervista a Today
Le ragioni degli antiproibizionisti con Riccardo Magi (Più Europa), che, su Today.it, lancia l'iniziativa popolare e le ragioni della Lega con Luca Rodolfo Paolini
Nel testo varato oggi sulle misure invernali, Bruxelles mette l'accento anche sul fenomeno della "stanchezza pandemica" capace di provocare stress eccessivo, abuso alcol e droghe e persino suicidi
Un rapporto dell'Europol denuncia come gli scarti del processo di produzione di sostanze stupefacenti smaltiti illegalmente causino “rischi per la salute e la sicurezza pubblica”
Secondo la Commissione globale, che comprende anche 14 ex capi di Stato e due premi Nobel, la tolleranza zero ha causato “danni collaterali” e sostanze come la cannabis andrebbero legalizzate anche per “uso sociale” oltre che medico
Insieme al Regno Unito, siamo il Paese europeo con l’aumento più alto di richieste di trattamento specialistico per dipendenza dalla polvere bianca, i cui sequestri hanno raggiunto livelli record. Mentre 4 ricoveri su 10 sono legati agli oppiacei
Sono 3,5 milioni gli europei che ne fanno uso. Lo 0,65% della popolazione italiana necessita di trattamenti per uscire dal tunnel della dipendenza. I dati dell’Agenzia Ue delle droghe
La Commissione Ue ha proposto oggi di vietare due oppioidi sintetici, una famiglia di farmaci con effetti simili a morfina ed eroina che è la prima causa di morte per overdose negli Stati Uniti. Prince è uno degli oltre 20 mila nordamericani vittima ogni anno di questi analgesici
Il sindaco ha ordinato la chiusura di tutti i coffee shop della capitale amministrativa del Paese. Una decisione che segue le misure restrittive applicate ad Amsterdam, Rotterdam e nelle città di confine
Secondo l'Osservatorio europeo delle tossicodipendenze, queste sostanze, finora legali, avrebbero provocato oltre 170 decessi in tutto il Continente
A rivelare la causa del decesso del piccolo, avvenuto lo scorso 15 settembre a Pitigliano, in provincia di Grosseto, sarebbero stati i risultati degli esami tossicologici. I genitori del bimbo sono indagati per omicidio colposo
"Il fine non giustifica i mezzi". Il presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) fa sentire la voce della principale rete di cura delle dipendenze. Una società spaventata ha avallato a fatti gravissimi"
Duecentomila persone in terapia e 100 nuove sostanze psicoattive ogni anno: le comunità terapeutiche danno i numeri di quella che Salvini ha chiamato "emergenza nazionale" sconfessando il modus operandi del vicepremier: "Pene più dure non sono la risposta"