La Commissione lancia il piano sull'economia circolare che mira ad allungare la vita dei prodotti. Sarà previsto un semaforo sulla riparabilità simile a quello per l'efficienza energetica
Funzionano proprio come le biblioteche ma al posto dei libri si possono prendere in prestito attrezzi e oggetti vari. Una delle tante declinazioni della sharing economy sta prendendo piede in tutto il mondo
L'Eurocamera chiede obiettivi vincolanti per il 2030 per rendere più sostenibili i prodotti di largo consumo, come gli apparecchi elettronici, a partire dalla loro progettazione
Per far fronte alla crescente necessità di riciclare e ridurre i rifiuti, l'Ue sta preparando una nuova politica per un futuro più verde e competitivo.
Servizi gratuiti di sostegno alla Pubblica Amministrazione nella gestione, la formazione, la realizzazione e la valutazione dei progetti finanziabili con fondi europei e nazionali nelle rinnovabili, la sicurezza sismica, le smart city, l'efficienza energetica e l'economia circolare
La media italiana è del 26%. Il target rientra nel pacchetto di direttive approvate da Parlamento, Consiglio e Commissione. Fissati anche obiettivi ambiziosi per riciclo e smaltimento imballaggi
Obiettivi di diminuzione per tutti i tipi di rifiuti e responsabilità per i produttori. Bonafè, PD, "l'economia del Vecchio continente diventa una delle più virtuose al mondo".
Cuore dell’idea - che ha permesso a questi under 23 di vincerre l’hackathon "Onda Z @ Klimahouse 2021", organizzato da Onde Alte - è il riutilizzo degli scarti di lana, particolarmente adoperata in Alto Adige, per creare coperture e fertilizzanti per l’agricoltura, sfruttando le proprietà di questa fibra tessile naturale
"Circular 4 Recovery”, la Call for Projects sull’Economia Circolare promossa da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator, è attiva per giovani imprese, ricercatori e sviluppatori, fino al prossimo 28 febbraio. Ecco i dettagli
Da un modello economico lineare basato sulle fasi consequenziali del “produrre, utilizzare, disfarsi” a quello circolare che si basa sul riutilizzo di materiali in successivi cicli produttivi
"E' un settore quello dell'economia circolare che potrebbe portare anche in Italia 200 mila nuovi posti di lavoro se solo ci fosse su questo settore un investimento reale in termini di leggi, di normative". Lo ha ribadito, in occasione della giornata inaugurale del Forum Rifiuti a Roma, la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni