A Parigi e Berlino l'80% degli aiuti di Stato mentre Roma non riesce a strappare più del 5%. Ma ora il governo si allinea con Parigi e Berlino nel chiedere "meno burocrazia e più flessibilità"
Il ministero dell’Economia tedesco sta studiando un pacchetto di misure per rendere meno attraente il mercato cinese e ridurre così la dipendenza economica dalla Cina
La retribuzione di un dipendente è di oltre 29mila euro lordi secondo una ricerca della Fondazione Di Vittorio (basata su dati Eurostat). Cresce il divario rispetto agli altri grandi Paesi Ue. Sul salario minimo a guidare la classifica è il Lussemburgo, seguito da Germania e Olanda
Quest'anno la produzione potrebbe diminuire di un terzo, ma il problema più urgente da risolvere è quello del blocco delle esportazioni a causa della situazione nel Mar Nero
Nella storia delle moderne relazioni internazionali, i Paesi hanno usato varie restrizioni come mezzi coercitivi o di deterrenza. Ma i fallimenti sono stati più dei successi
Il limite dovrebbe a breve tornare a duemila euro, almeno fino al 1° gennaio 2023, per effetto di un emendamento al Milleproroghe votato dal centrodestra (che esulta)
Il sondaggio Eurobarometro segnala il calo dello scetticismo dei cittadini del Belpaese verso Bruxelles. Ma restano i dubbi sui vantaggi dell’integrazione europea
Ogni idea è figlia dei tempi che sta attraversando. Ecco perché le idee imprenditoriali più all’avanguardia del 2021 si basano su un argomento decisamente attuale: la sostenibilità
La direttrice operativa del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, ha lodato l’efficacia dell’operato italiano e il forte livello di crescita del Paese
Al vaglio della governo una misura che prevede la decontribuzione per le fasce di reddito sotto i 35mila euro. Novità per i pensionati: si alza la soglia della no tax area
L'Ocse ha rivisto al rialzo le stime di crescita del Pil dell'Italia per il 2021, indicando una percentuale superiore alla media mondiale, a quella europea e agli Usa
Il governo è al lavoro per rendere meno pesanti i rincari, soprattutto ai redditi medio-bassi. Ma l'impatto sul portafogli rischia comunque di farsi sentire