Notizie su Economia
"Nove ore al giorno, tremila euro netti al mese. Ma non trovo personale"
L'azienda di logistica Napolitrans cerca 60 camionisti. Ieri a denunciare la carenza di autisti era stata l'associazione di categoria Anita: all'appello ne mancherebbero cinquemila in tutta Italia. Ma il sindacato Filt Cgil denuncia ritmi di lavoro sempre più intensi e retribuzioni diminuite
Italia e Spagna trainano la crescita Ue. Delude la Germania
I due Paesi mediterranei crescono di oltre il 2,5%, mentre Berlino si deve accontentare dell'1,5%. Buone notizie per l'economia tricolore, che ha disperato bisogno di crescere per allontanare le paure sul debito pubblico
Casey Harrell, l'uomo che ha “colorato” Wall Street di verde
Ha guidato la svolta ambientalistica del gruppo BlackRock, tra i più potenti di Wall Street. Ora è pronto a seguire Vanguard
Chi vuole abolire il reddito di cittadinanza: parte l'assalto al sussidio, Renzi si intesta la battaglia
Il segretario di Italia Viva rilancia l'idea di un referendum abrogativo dopo l'elezione del Capo dello Stato. D'accordo Fratelli d'Italia, mentre Salvini propone di rivedere la misura che "invece di creare lavoro sta creando problemi". Ma ormai anche nel governo si discute apertamente di correttivi
Unicorni e startup: è febbre da cavallo in Europa. Ma l’Italia è tra le ultime per capitali di rischio
Gli italiani investono in media 14 dollari a testa contro i 1.329 degli svedesi, i 479 dei britannici e i 200 dei tedeschi. Belpaese in forte ritardo, mentre l’Ue raggiunge il massimo storico
Europa ottimista sull’economia: “Vaccini e fiducia trainano la crescita”. Italia a +5 per cento
Il Belpaese fa meglio del resto dell’Ue nell’anno in corso. Exploit della Romania: +7,4%. Per Gentiloni il motore del Pil va alimentato con investimenti pubblici e privati
Bollette luce e gas: perché dal 1° luglio aumentano così tanto e cosa ha fatto il governo per metterci una pezza
La stangata è servita. Nonostante l'intervento in extremis dell'esecutivo (che ha stanziato 1,2 miliardi) per i consumatori i rialzi si faranno sentire. Ma poteva andare peggio
Senza la ripartenza dei viaggi per il turismo mondiale perdite da quattro trilioni di dollari
La Turchia sarà il Paese più colpito dal crollo del settore, con una perdita del Pil stimata dal 7,8 al 9,1 per cento
L'Ue 'grazia' l'Italia, ma avverte: debito alto e troppa spesa corrente, ora riforme e investimenti
La sospensione del Patto di stabilità salva il governo di Draghi da una procedura per il rapporto deficit/Pil fuori controllo e gli eccessivi squilibri macroeconomici. Nel 2021 solo Malta fa peggio
Il Recovery aiuta il Pil, ma non i lavoratori: Italia in ripresa e disoccupazione al 10%
Secondo le previsioni economiche della Commissione, il Belpaese ha agganciato il tasso di crescita europea grazie ai fondi in arrivo da Bruxelles. Ma l’Europa avverte: l’occupazione non tornerà ai livelli pre-crisi
"Stop agli aiuti all'economia entro fine anno": così il governo Draghi va contro l'Ue
Il ministro Franco si è detto ottimista sulla ripresa e annuncia una graduale uscita dalle misure straordinarie di sostegno a imprese e lavoratori già nel 2021. Ma la Commissione europea, nella sua ultima comunicazione agli Stati membri, aveva chiesto esattamente il contrario
Popolari Ue contro Gentiloni: “Con la scusa della pandemia vuole sbarazzarsi del Patto di stabilità”
Markus Ferber, portavoce del Ppe per gli Affari economici, accusa l'ex premier di lavorare per "aggiungere più esenzioni a un quadro giuridico che ha già più eccezioni che regole". Poi l'allarme sul debito: "Aumentato vertiginosamente negli ultimi due mesi"
"Niente Patto di stabilità anche nel 2022", la Commissione Ue rinvia il ritorno del rigore
Bruxelles presenta le prime linee guida da seguire nella formulazione dei prossimi bilanci nazionali. E propone di spostare al 2023 la riattivazione dei paletti sui conti. Gentiloni: "Ritirare il sostegno all'economia troppo rapidamente sarebbe un errore politico". E rassicura l'Italia sul debito pubblico
Vo’ Euganeo: la crisi economica ora è la vera minaccia del Comune ‘modello’ nella lotta al Covid
Parla il sindaco Giuliano Martini: "Il nostro modo di lavorare ha fatto scuola, ma oggi il mercato è mezzo vuoto. La gente ha paura di spendere, si comprano solo i beni di prima necessità". Il comune veneto fu tra i primi in Europa a entrare in lockdown
"No al ritorno del Patto di stabilità, 25 Paesi su 27 sarebbero sotto procedura"
L’allarme di Sassoli sul ritorno delle regole di bilancio. Poi l’appello a “ripensare gli strumenti di governance economica” per sostenere gli investimenti
La Brexit costerà al Regno Unito quattro volte in più che ai Paesi Ue. E in Irlanda il Pil vola al +3%
Secondo la Commissione europea, l’addio di Londra all’Unione farà perdere oltre 2 punti di crescita all’economia britannica, mentre gli Stati europei ci rimetteranno in media lo 0,5%. Ciononostante, la Gran Bretagna si riprenderà dalla crisi prima dell'Italia
Le aziende titolari di marchi o brevetti pagano salari più alti. Ma in Italia scarseggiano
Nel Belpaese solo il 4% delle imprese registra proprietà intellettuale, a fronte di una media Ue superiore all'8,7%. Ma chi lavora per chi scommette su design e brand registrati guadagna, in media, il 19% in più rispetto agli altri
Per l'Onu "politiche Ue inadeguate a combattere la povertà e la Brexit peggiorerà le cose"
Il rapporto indica il problema della concorrenza tra Bruxelles e Londra: “Sarà difficile ammorbidirla”. E anche il Recovery tralascia “i bisogni sociali”. Tutto a danno delle categorie più deboli
Firma finale alla riforma del Mes. Pressing dell’Eurogruppo: "Subito le ratifiche nazionali"
I Governi danno il via libera al testo, che ora dovrà affrontare i Parlamenti. L'Italia, con un anno di ritardo sulla tabella di marcia, ha detto sì alla nuova versione del trattato che rafforza il ruolo del meccanismo e introduce una rete di salvataggio per le crisi bancarie
Cina prima economia mondiale nel 2028: il Covid cambia i rapporti di forza con gli Usa
Pechino anticipa il sorpasso sugli Stati Uniti, prima previsto per il 2033. Secondo un think tank inglese, l'accelerazione cinese è dovuta alla risposta più efficiente al coronavirus, che invece ha fatto perdere terreno ai rivali americani
Le donne hanno meno competenze digitali degli uomini, soprattutto in Italia
Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica
Dalle bottiglie ai cruscotti, i 19 prodotti di plastica che l'Ue vuole rendere più riciclabili
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
Il Recovery fund non basta: Italia e Eurozona non torneranno ai livelli pre-Covid prima del 2022
Le previsioni della Commissione europea. Tra le grandi economie Ue solo Germania e Polonia rivedranno entro 2 anni i livelli di Pil e occupazione del 2019
La crisi è amica dei più ricchi: crescono i “Paperoni” nel mondo. Anche in Italia
Con il Covid aumenta il divario tra gli uomini più ricchi del pianeta e il resto della popolazione. La ricchezza concentrata nelle mani di 2.000 billionaires supera quota 10.000 miliardi di dollari