Insoddisfatti dell’ambiente professionale, preoccupati per la stabilità, delusi dalle scarse possibilità di carriera. Gli expat che trovano un'occupazione nel Belpaese lamentano anche troppe difficoltà quotidiane per chi non parla italiano
L'annuncio della presidente Ursula von der Leyen: "Assicurerà l'applicazione del Patto di stabilità e crescita, utilizzando la piena flessibilità consentita dalle norme". Ma avverte: "Affrontare i livelli di debito sia nel settore pubblico che in quello privato"
Secondo le previsioni di primavera della Commissione europea, il Pil del nostro paese per il 2018 aumenterà del 1,5%, lo stesso balzo stimato prima delle ultime elezioni. Rispetto all'autunno scorso, migliorano le stime sul debito pubblico. Ma ci sono timori per la situazione del governo
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove norme per ridurre l'impatto degli scarti sull'ambiente. E per trasformarli in crescita "verde" e nuovi posti di lavoro
La Commissione ha presentato la roadmap per il rafforzamento dell'Unione economica e monetaria, prevista anche l'integrazione “nella sostanza” del Fiscal Compact nei trattati Ue
L'ipotesi è quella di spingere i beneficiari con bassa scolarizzazione a tornare sui banchi. Pena la perdita del beneficio. Il ministro del Lavoro Orlando ne ha già parlato con il titolare dell'Istruzione
Il racconto di tre imprenditori leccesi alla prese con la carenza di personale. Il reddito di cittadinanza? "Un disincentivo al lavoro". L'importo medio del sussidio è però di appena 584 euro a nucleo familiare. Dai salari bassi e alla carenza di controlli contro il nero: il problema è ampio e sfaccettato
A Roma si punta ad ammorbidire la direttiva approvata nel 2019. I punti contestati sono le rigidità di Bruxelles sulla plastica biodegradabile e i prodotti in carta rivestiti in polimero. A che punto è l'interlocuzione con l'Europa
Con la nuova riforma il governo intende abbassare l'Irpef e razionalizzare il sistema. Il M5s insiste con il disboscamento delle 'tax expenditures' e propone nuove regole per le spese detraibili
Secondo uno studio elaborato dal neonato Osservatorio fiscale europeo, l'aliquota globale al 15% sui profitti delle grandi imprese porterebbe oltre 100 miliardi ai Paesi del G7. Solo nel 2021
Le big del settore tecnologico dovranno pagare le tasse "in ognuno dei paesi in cui operano" e "non solo dove hanno la loro sede". L'aliquota minima è stata fissata al 15%: per l'Italia si prevede un incasso annuale di 2,7 miliardi
La direttiva Sup della commissione europea, approvata nel 2019, prevede lo stop al commercio di tutti quegli articoli monouso per i quali esistono alternative sostenibili. Ma dopo le proteste di alcuni Stati membri (Italia in testa) potrebbe essere introdotto un criterio basato sul peso, almeno per i prodotti misti
Buona parte del nuovo personale sarà impiegato negli "uffici del processo" così da snellire il lavoro delle Procure. Ma per dare attuazione al recovery plan si cercano anche ingegneri, tecnici contabili e programmatori
Da ieri i "furbetti" vengono avvertiti con un messaggio. Possono fare ricorso. Altrimenti rischiano la cancellazione delle operazioni e la perdita dei posti in classifica
La misura avrebbe dovuto rilanciare i piccoli borghi del meridione, ma nel primo anno in cui è stata operativa (il 2019) meno di 50 soggetti hanno approfittato del regime con aliquota agevolata al 7%
I dati delle dichiarazioni fiscali pubblicati dal Mef: nel 2019 il reddito medio è stato pari a 21.800 euro, ma con marcate differenze regionali: se la Lombardia è in testa la Calabria è il fanalino di cosa. Nel Lazio le addizionali più alte d'Italia
Storie di ordinario sfruttamento: tra le voci raccolte da Cataniatoday quella di un 25enne che ha denunciato la condizione in cui troppi sono ancora costretti a vivere per poter lavorare
Gli imprenditori denunciano il paradosso di non riuscire ad assumere stagionali e mettono nel mirino il reddito di cittadinanza. Il sindacato Anls racconta un'altra storia: "Orari da sfruttamento e poche tutele"
Sul tema il leghista cambia idea e apre alla possibilità di estendere lo stop solo ad alcuni settori, un'ipotesi peraltro già ventilata dal ministro del Lavoro Andrea Orlando
La commissione interbancaria potrebbe essere abolita: ogni istituto di credito verrebbe lasciato libere di decidere il costo da applicare ai clienti di altre banche. Ma per ora non c'è nulla di deciso: la proposta di Bancomat Spa è al vaglio dell'Antitrust