Tg Europa Today: sicurezza alimentare, Parlamento Ue chiede più trasparenza
In questa edizione anche le nuove regole per i crediti deteriorati delle banche
In questa edizione anche le nuove regole per i crediti deteriorati delle banche
La denuncia degli eurodeputati del gruppo S&D: chi deve controllare le possibili sostanza nocive per la salute umana e l'ambiente in tutta Europa, l'Efsa di Parma, non ha risorse per farlo adeguatamente e spesso si deve affidare alle ricerche scientifiche di chi è controllato. Come successo per il glifosato
Delegazione della Commissione Pesticidi del Parlamento Ue a Parma per valutare come vengono analizzate scientificamente le autorizzazioni per i prodotti usati in agricoltura. Una Commissione che nasce dalle preoccupazioni sollevate dal glifosato
Più trasparenza nelle valutazioni dell'Efsa di Parma e regole nuove su OGM, additivi, mangimi, prodotti fitosanitari e nuovi cibi. La Commissione Ue prova a rispondere alle richieste di maggior trasparenza dei consumatori
Bocciato uno studio olandese che indicava la malattia della Black Spot in Italia, Malta e Portogallo. "Non ha basi scientifiche e fitosanitarie", la malattia non c'è negli agrumeti Ue. Cia: "attenzione alle importazioni da Sud America e Sud Africa"
L'Efsa di Parma ha rivisto il parere emesso nel 2016, aumentando la soglia di sicurezza sulla base degli studi realizzati dagli esperti di FAO ed OMS. Permangono le macchie legate agli effetti della produzione dell'olio sull'ambiente
Nel 15esimo anniversario della Food Law europea, Assolatte celebra a Bruxelles i successi del formaggio Made in Italy. Attenzione però ai semafori alimentari.
Dal primo gennaio entra in vigore il Regolamento Ue sui Novel Food, cucine e supermercati aperti a insetti ed alghe. Un attentato alla tradizione culinaria italiana o cibi ricchi di proteine e a basso impatto ambientale?
Il Parlamento Ue e 1,3 milioni di cittadini comunitari ne chiedono il bando. Ma cosa c’è dietro la battaglia contro il diserbante più venduto al mondo?
L'Agenzia di Parma ha assolto il diserbante glifosato della multinazionale Usa dalle accuse di essere cancerogeno ignorando il rapporto dell'OMS. Ecologisti al Parlamento Ue, si dimetta il direttore.