L'emicrania e il cosiddetto "buco nel cuore": ecco perché si accompagnano
A descrivere il meccanismo è oggi una ricerca di Centro cardiologico Monzino e università Statale di Milano
A descrivere il meccanismo è oggi una ricerca di Centro cardiologico Monzino e università Statale di Milano
Da uno studio del Bambin Gesù è emerso che un’elevata frequenza di attacchi emicranici interessa il 65% dei bambini in sovrappeso contro il 35% dei normopeso. "Per questo - dichiarano gli esperti - in questi soggetti è opportuno instaurare un regime dietetico ipocalorico"
Uno studio americano rivela che un minor consumo di oli vegetali e un maggior consumo di pesci grassi, riduce il numero mensile di mal di testa e l'intensità del dolore
Il mal di testa è un disturbo molto comune, che interessa soprattutto le donne. Ecco cosa fare per prevenirlo e per combatterne i sintomi, oltre a quattro semplici esercizi di digitopressione da praticare all’occorrenza