Dopo 70 anni ritrova il corpo del marito seppellito a Marcinelle. Pochi giorni dopo muore
Dante Di Quilio era uno delle decine di migranti italiani rimasti uccisi nell'incendio della miniera belga nel 1956
Dante Di Quilio era uno delle decine di migranti italiani rimasti uccisi nell'incendio della miniera belga nel 1956
La lettera del 'Manifesto di Londra', un gruppo di "cittadini Italiani di sinistra residenti nel Regno Unito e l’Irlanda". Secondo l'associazione è il momento di aprire un dibattito pubblico sull'emigrazione che vada "oltre gli stereotipi e i preconcetti"
Secondo l'ultimo rapporto dell'Istat continua ad aumentare il numero degli italiani che cerca fortuna all'estero. Le regioni del settentrione tuttavia riescono a limitare i danni grazie alle migrazioni interne. Il Sud al contrario rischia la desertificazione
Dal 2006 al 2019 il numero degli iscritti all'Aire è passato da 3,1 a quasi 5,3 milioni. A spostarsi sono sopratutto i giovani con meno di 35 anni, Regno Unito e Germania le mete più ambite. La fotografia scattata dall'ultimo rapporto della Fondazione Migrantes
Pil sotto zero nel 2019. E la ripresa dei flussi migratori interni è "la vera emergenza meridionale": lo Svimez fotografa un presente (e un futuro) a tinte fosche per il Sud Italia
Alessio Tundis è stato costretto a lasciare tutto per cercare fortuna al nord. Il suo post è virale su Facebook: "Cara Calabria, riesci a sentire il giudizio dei tuoi figli? Continuando così resterai sola"
La crisi economica iniziata nel 2008 ha fatto lievitare nuovamente il numero di italiani che hanno lasciato il nostro Paese, tornando a cifre viste soltanto nel periodo postbellico
Siamo arrivati alla crescita zero e nonostante le migrazioni la popolazione residente nel nostro Paese è sempre di meno: lo studio pubblicato dall'Istat
La maggior parte degli italiani pronta a emigrare per motivi di lavoro. In più i migranti vedono sempre più il nostro Paese come un passaggio verso Stati più accoglienti. L'analisi di Coldiretti/Ixè
I nostri connazionali emigrati nel 2013 sono 82 mila, il più alto numero degli ultimi dieci anni, in crescita del 20,7% rispetto al 2012. Diminuiscono gli immigrati: sempre nel 2013 sono arrivate nel nostro Paese 307mila persone, 43mila in meno rispetto all’anno prima
Sono oltre 94mila i cittadini che hanno scelto di lasciare casa, radici e famiglia. La meta più ambita? ll Regno Unito
L'economia cresce troppo lentamente, la povertà aumenta e chi può se ne va: i dati di Istat e Confindustria descrivono un Paese che sembra lontano dalla ripresa, più lenta rispetto anche alle previsioni
Il bilancio demografico dell'Istat mostra come dal Belpaese si scappi, sia se ci si è nati, sia se ci si è arrivati scappando da guerra e fame
Insieme a noi sempre più spagnoli, polacchi e romeni partono per il motore economico dell'Unione
Secondo il 19° rapporto di Fondazione Ismu nel 2012 sono 68 mila gli italiani che si sono trasferiti all'estero, 18 mila in più del 2011. Assenza di lavoro e cure le cause
Nel 2011 85mila persone hanno lasciato l'Italia per emigrare. Le mete preferite, Germania e Gran Bretagna. La colpa è di crisi economica e disoccupazione
L'Italia nel 2012 ha fatto registrare un aumento del 40% nell'immigrazione in Germania
I dati dell'Agenzia tedesca del lavoro rivelano un aumento del 6,3% in due anni di lavoratori italiani in Germania
Polemiche per i consigli di Beatrice Borromeo: lei invita i giovani a lasciare l'Italia, ma se questi non hanno i suoi soldi?