Enel abbandona il progetto di trasformare la vecchia centrale in provincia di Rovigo in un grande impianto industriale. In realtà i consumi elettrici sono precipitati e le fonti rinnovabili hanno già spento altri impianti
Unico nel suo genere, questo edificio sfrutta le risorse naturali, le energie rinnovabili e le grandi capacità di coibentazione date da materiali ecologici come il legno naturale e il vetro
Con l'utilizzo dell'energia solare per la preparazione dei pasti, le comunità non sono piú costrette alla ricerca quotidiana della legna, rallentando di fatto il processo di desertificazione che colpisce da tempo tutta la regione del Sahel
Si chiama Turanor PlanetSolar l'imbarcazione in grado di alimentarsi usando l'energia solare grazie ai pannelli che ricoprono la sua superficie. E' stato realizzato in Svizzera e sta percorrendo il tour “TerraSubmersa”, una spedizione scientifica dell'Università di Ginevra. Eccolo in tutto il suo splendore
No alle trivellazioni nei mari italiani. E' questo il messaggio lanciato dalla nave Rainbow Warrior di Greenpeace, entrata in azione nel mare Adriatico nei pressi della piattaforma petrolifera Rospo Mare B, di proprietà di Edison ed Eni
Da Taranto a Termoli, da Gela a Manfredonia fermi i progetti per le rinnovabili mentre avanza la corsa al petrolio. Ecco i dati raccolti nel dossier "Trivelle SI, Eolico off-shore NO"
Lettera aperta delle due associazioni sul Corriere della Sera contro la norma "spalma-incentivi": "La Camera dei Deputati può ancora intervenire per stralciarla"
La nave simbolo di Greenpeace ha attraversato il Canale della Giudecca, passando di fronte a Piazza San Marco e all'Isola di San Giorgio, per mostrare ai veneziani e alle centinaia di turisti presenti due banner con scritto "Save the climate - There is no Planet B" e "Il futuro è rinnovabile"
Per Legambiente le isole del Mediterraneo sono laboratori ideali per sperimentare un nuovo modello energetico. Oltre alla perla delle Egadi, interessate anche il Giglio e Lampedusa
Dopo il prestigioso traguardo certificato da Greenpeace, prima tra i big tecnologici mondiali a raggiungere l'obiettivo del 100% di energie rinnovabili per alimentare iCloud, la Mela morsicata raggiunge un altro traguardo: tra 2012 e 2013 ha ridotto del 3% la carbon footprint, l'impronta di carbonio, ovvero la quantità di gas serra emessi nell'atmosfera a causa dell'attività dell'azienda, espressi in termini di anidride carbonica
Secondo il direttore generale Marcella Panucci, anche se l'obiettivo è condiviso, l'ampliamento dei beneficiari degli sconti renderebbe poco competitive le imprese dei settori più importanti per il manifatturiero
L'obiettivo è avere un supporto nelle azioni che avvierà per impedire la conversione in legge del decreto. Il grido d'allarme dell'associazione si rivolge anche ai proprietari terrieri: "Non verranno più pagati affitti, convenzioni e tributi"
L'associazione Assorinnovabili spera che l’Europa possa valutare la possibilità di indirizzare al Governo e al Parlamento italiano un invito a riconsiderare la questione. Contro il decreto legge lanciata anche una petizione
Nuova azione dimostrativa da parte degli ambientalisti di Greenpeace, gli attivisti della nave "Rainbow warrior 3", in vista del Consiglio dei ministri europei di Bruxelles, sono entrati in azione nel porto di La Spezia per ribadire il proprio No alle fonti energetiche fossili
Sarà un impianto in mare aperto e si estenderà per 3mila chilometri quadrati. Non è ancora stato scelto il luogo esatto ma l'intenzione è di istallare le pale abbastanza lontano dalla costa da non deturpare il paesaggio