Stimati 12 miliardi di costi in bolletta nel 2014, contro i 10,7 del 2013. Il presidente Bortoni: le criticità non finiscono qui, inefficienze potrebbero mettere a rischio la stessa sicurezza del sistema e aumentano anche le tariffe
Sviluppare energie rinnovabili ed efficienza energetica in un contesto reso più difficile dalla crisi economica: una sfida che accomuna il settore pubblico e quello privato, che puntano a ridurre i consumi e a sviluppare allo stesso tempo tecnologie green
Dalla produzione di biocarburanti, alla sintesi e all'elaborazione di materiali inorganici e ibridi organici-inorganici multifunzionali, con significative applicazioni nel campo dell’energia, del risparmio energetico, dell’ambiente e in campo medico: ecco i premi
Secondo Assorinnovabili la norma, contenuta nel decreto omnibus approvato venerdì, di fatto taglierebbe le risorse destinate agli impianti solari già funzionanti causando il licenziamento di almeno 10.000 lavoratori proprio delle piccole e medie imprese a cui i tagli sono rivolti: "chiediamo a Renzi, Guidi, Padoan e Galletti di ripensarci e di non spegnere la green economy"
Esistono dei pannelli solari sui quali si può camminare e anche guidare. Li hanno inventati Scott e Julie Brusaw. Costano un po' però. Così su Indiegogo lo scorso 21 aprile è partita una campagna per raccogliere i fondi che si concluderà il 20 giugno. Già raccolti 2 milioni di dollari
Il tour della nave Rainbow Warrior farà tappa in Italia a fine giugno e chi vorrà potrà visitarla e conoscere la missione dei “guerrieri dell’arcobaleno”
Un'idea innovativa di Alessio Calcagni, Simone Mastrogiacomo, Giorgio Leoni, ingegneri sardi che hanno inventato Sef: una superficie dotata di un materiale organico flessibile e riciclabile che produce energia pulita in ambienti affollati
Entro il 2016 l'A22 Modena-Brennero diventerà la prima autostrada a idrogeno d'Italia. Il bel paese punta sull'idrogeno, che costa meno e riduce per ogni stazione 550 mila litri di benzina all'anno. L'UE: "Idrogeno sarà combustile di massa tra soli 5 anni
Il premio, giunto all'ottava edizione, dona un riconoscimento alle migliori iniziative nel campo dell'energia sostenibile. I progetti italiani arrivano dalla Regione Sardegna, dai Comuni di Padova, Vicenza e Trieste e dall'azienda romana Energia-Da
Bene anche l'Italia. Cresce invece la produzione di emissioni di gas serra negli altri Paesi. Secondo Avvenia, leader nazionale nel sistema della sostenibilità ambientale "è necessario un intervento a livello internazionale"
Il nucleare è più costoso e il danno economico causato dalle catastrofi di Chernobyl e Fukushima, oltre a quello ambientale e alla salute, è altissimo: circa 700 miliardi di euro
E' quanto emerso dall'Irex annual report presentato martedì mattina a Roma. Alessandro Marangoni, direttore scientifico dello studio: "Nasce un nuovo modello di mercato"
A dirlo uno studio condotto dall'agenzia internazionale per le energie rinnovabili. Il dato è in crescita rispetto al 2012 e il Paese che guida la classifica del settore è la Cina
Una vecchia finestra e un grosso contenitore usato per alimenti. Con questi oggetti destinati a finire in discarica è possibile costruire un pannello solare fai da te per la produzione di acqua calda
Il presidente punta sulle energie rinnovabili e lo fa annunciando finanziamenti importanti nel settore e dando per primo il buon esempio. Guarda il video ufficiale
Una conversione ambientale"inconsapevole" fa ottenere all'Italia la leadership nelle trasformazioni green dell'economia superando la Germania,tradizionalmente considerata il campione in questo settore
I dati, contenuti nel rapporto annuale di Legambiente e Istituto Ambiente Italia, ci dicono che nel Belpaese diminuiscono i rifiuti e le emissioni inquinanti e crescono invece le energie rinnovabili. Siamo leader in Europa nell’industria del riciclo e il primo produttore di geotermoelettrico
Una trentina di attivisti sono stati arrestati in Francia presso la centrale nucleare di Fessenheim, durante un blitz per chiederne lo stop: "Chiusura immediata, è l'impianto più vecchio d'Europa"
Ne è convinto il presidente della Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili, e sottolinea che i materiali di scarto potrebbero tramutarsi, da costo, in ricchezza