Epatite dopo trasfusioni: chiesto risarcimento da oltre un milione di euro
La donna era stata ricoverata in alcune strutture tra Agrigento e Palermo negli anni '70
La donna era stata ricoverata in alcune strutture tra Agrigento e Palermo negli anni '70
A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, nel Regno Unito migliaia di persone subirono infezioni a causa di trasfusioni e farmaci provenienti da donatori ad alto rischio, come i detenuti
L'Organizzazione mondiale della sanità dice che il virus che causa le epatiti "comuni" non è stato rilevato in nessuno dei casi
Le prime segnalazioni di un aumento di epatiti in bambini con meno di 10 anni sono arrivate a inizio aprile dal Regno Unito: i primi casi registrati in Scozia il 31 marzo
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti (Cdc) hanno reso noto di indagare su 180 casi. Si aggiungono alle centinaia già parte del monitoraggio in Europa. Cosa sappiamo
A tracciare un bilancio della malattia che sta portando i bimbi in ospedale è l'Ecdc, il centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie. In Italia sono 35 i piccoli che si sono ammalati senza una ragione apparente
"Non abbiamo ancora dato un nome e un cognome a questa epatite di origine sconosciuta, ma credo che l'indiziato più probabile rimanga l'adenovirus F41"
Sono emersi casi in oltre 20 Paesi. Diciotto bimbi sono stati sottoposti al trapianto del fegato. Cosa sta facendo l'Italia per proteggere i più piccoli
L'ipotesi non si può escludere, secondo Giorgio Palù, presidente dell'agenzia italiana del farmaco. Cosa sappiamo finora
Aumentano i casi anche gravi di epatiti che colpiscono pazienti pediatrici che hanno messo in allerta la comunità scientifica
L'infettivologo interviene in merito all'impennata di segnalazioni delle ultime settimane. Il monito a non vivere in un perenne lockdown perché "il sistema immunitario è disabituato a riconoscere il virus"
Cosa sappiamo al momento sulle epatiti nei bambini: sintomi, cause, contagio, come inquadrare il fenomeno e come comportarsi
La segnalazione arriva dal Lazio e sono in corso gli accertamenti. La piccola non sarebbe in gravi condizioni. I casi sospetti sono 190 in tutto il mondo. Cosa sappiamo
Cosa sappiamo finora e come riconoscere questa patologia infantile di natura ancora sconosciuta
Casi del genere ci sono tutti gli anni, così si cerca di capire se l'incidenza nel mondo e in particolare in Europa stia realmente aumentando. I sintomi sono molto chiari
Lo conferma il ministero della Salute. Due l'ipotesi sulla misteriosa malattia, una chiama in causa il lockdown
Vengono colpiti soprattutto bimbi con meno di 6 anni, l'origine è ignota. Ci sono pochi casi sospetti in Italia. Galli: "Forse è un virus sconosciuto"
Rezza: "Sui casi segnalati in Italia si sta indagando in maniera molto approfondita"
Il direttore del San Martino si dice preoccupato: "Bisogna segnalare subito i casi sospetti, non fare come accaduto in Cina con il nuovo coronavirus"
Non si esclude la possibilità di ricorrere al trapianto di fegato. I casi finora hanno riguardato altri Paesi europei, si tratta di una delle prime segnalazioni in Italia. Ancora un mistero cosa inneschi la malattia, anomala rispetto alle infezioni conosciute
C'è soltanto una singola frase ipotetica in un articolo scientifico di una settimana fa: troppo poco per avanzare con convinzione la teoria secondo cui lockdown e mascherine abbiano avuto un ruolo nelle epatiti anomale degli ultimi tempi. Cosa si sa davvero
L’allerta è iniziata nel Regno Unito, e ora si registrano possibili casi anche in altre nazioni europee. Le cause non sono ancora chiare, ma si sospetta che il colpevole sia un adenovirus, forse reso più grave da due anni di distanziamento sociale
I casi sono in rapido aumento. Prima solo nel Regno Unito, ma adesso anche negli Stati Uniti e in Europa. Il quadro clinico per alcuni pazienti è molto serio. I normali test ai virus che causano la malattia sono negativi e i medici cercano altre possibili cause
Il rapporto dell’Ecdc conferma l’origine sconosciuta della patologia che sta colpendo i minori di 10 anni. In Regno Unito il numero di casi sale a 74
Registrato un aumento esponenziale dei casi in poche settimane. Gli esperti non hanno ancora individuato la causa. La malattia colpisce una fascia di età precisa