Il deputato di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi presenta una mozione per difendere il made in Italy. "Commissione contro Parlamento europeo è un corto circuito" dice a Today. L'intervista
I ministri dei Trasporti dei 27 Paesi membri hanno dato l'ok al regolamento che modifica il sistema di etichettatura con migliori informazioni su prestazioni, sicurezza e rumorosità. L'obiettivo è anche ridurre l'impatto ambientale
Spariranno i simboli identificativi colorati dalle pistole e dai distributori, per lasciare posto a lettere nere su sfondo bianco. Saranno uguali in tutta l'Ue
Il provvedimento vuole introdurre gli avvisi per la salute su tutte le bottiglie, ma l'industria è sul piede di guerra. In Canada un provvedimento simile è durato solo pochi mesi. E intanto l'Ue va avanti con la proposta dell'obbligo di etichette caloriche per tutte le bevande alcoliche
Il Parlamento europeo chiede di eliminare le etichette del tipo 'Ogm Free' e 'Non contiene olio di Palma': "ingannano i consumatori, promuovere i prodotti per quello che contengono e non per quello che non contengono"
Evento al Parlamento Ue con De Castro, Gardini e le associazioni di agricoltori, produttori caseari e di zucchero della Ue per dire No al semaforo alimentare introdotto in Regno unito ed in Francia. Colpiti in primis Parmigiano, Grana, prosciutto di Parma e olio
Prodotti pieni di zinco, ferro e fibre, ma anche di zuccheri e grassi, uno studio della Beuc mette a nudo le informazioni fuorvianti contenute nelle etichette alimentari. Ci vuole una nuova norma Ue, insistono i consumatori. Ma a Bruxelles è battaglia tra chi vuole i semafori e chi no
Come funziona e cosa prevede la nuova normativa sulle etichette alimentari che muove i primi passi nella Ue. Italia e Francia dietro l'iniziativa che promette di portare trasparenza in mercati e supermercati
La denuncia di Federalimentare e Coldiretti contro le misure proposte dal Consiglio Ue in materia di etichettatura, pubblicità, nonché le restrizioni al commercio tra gli Stati membri."No alla criminalizzazione del settore"
I supermercati sono ormai strapieni di prodotti che riportano la scritta "light", ma non sempre questa dicitura corrisponde a verità: impariamo a leggere le etichette alimentari, così da poter confrontare i valori dei nutrienti riportati e capire se un alimento sia effettivamente dietetico o meno
I ministeri della Salute, dell'Agricoltura e dello Sviluppo economico stanno definendo il nuovo sistema di indicazioni nutrizionali sugli alimenti in alternativa a quello a “semaforo”, definito dalle associazioni ingannevole e penalizzante per i prodotti della dieta Mediterranea
La Nestlé ha reso noto che entro il 2019 introdurrà la nuova etichetta nutrizionale nei Paesi europei. Polemiche in Italia, Codacons e Coldiretti: "E' ingannevole e fuorviante"
Tra i tantissimi modelli ed i vari produttori è sempre più difficile orientarsi specie se cerchiamo prodotti ad alta efficienza energetica. Ecco come fare la scelta giusta