Nè Grillo, tantomeno Berlusconi. L'Europa non può accettare che l'Italia vada alle urne per le politiche prima delle europee: a luglio 2014 la presidenza toccherà al "belpaese". E al comando deve esserci Letta, "il Monti giovane". Ecco perché
L'Italia poteva evitare l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto, ma nel 2011 ha perso 36 miliardi di entrate, soprattutto per l'evasione fiscale. E bisogna tranquillizzare l'Europa sulla stabilità dei nostri conti...
L'Europa trova l'accordo sull'occupazione giovanile. Letta felice: "Abbiamo vinto sull'occupazione giovanile e pareggiato sulla banca europea degli investimenti"
Accordo raggiunto nella notte dai ministri economici dell'Ue per evitare che a pagare siano gli Stati, rischiando il collasso finanziario. Saccomanni soddisfatto: "Buon compromesso verso l'unione bancaria"
Dal Cavaliere duro attacco alla Ue e "messaggino" all'esecutivo: "Bisogna avere l'autorità di andare a Bruxelles e dire a quei signori che noi ce ne freghiamo di fiscal compact e patti". Il premier lo gela: "Mantengo gli impegni"
Mentre l'Europa centrale è ancora sott'acqua e resta alta l'allerta comincia la conta dei danni. Solo in Sassonia si stima siano 2,5 miliardi i danni provocati dalle alluvioni, in tutta la Germania la cifra potrebbe salire a 3,67 miliardi. Intanto, il Danubio ha restituito il corpo della tredicesima vittima
Beppe Grillo, in visita a Mirandola dove ha donato 420mila euro per la ricostruzione, ha annunciato: "Facciamo un anno di informazione e poi referendum per decidere se stare nell'Euro o no". Alla Gabanelli: "Devo tornare a fare il comico o muoio di fame"
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico taglia le stime del Pil italiano e avverte: "Impossibile per il momento ridurre in modo significativo il livello dell'imposizione fiscale"
Nel suo rapporto sulla crescita, l'Ocse invita l'Italia a ridurre le distorsioni e gli incentivi all'evasione diminuendo "le alte aliquote fiscali" e riaffermando "la volontà di evitare i condoni"
C'è l'accordo per il bilancio pluriennale comunitario: l'Italia ha ottenuto 1,5 miliardi di euro di fondi strutturali aggiuntivi per le proprie regioni meno sviluppate
I ministri delle finanze dell'Eurozona hanno dato il via libera alla nuova tranche di aiuti economici alla Grecia: il rapporto debito/pil dovrà essere al 124% nel 2020
"Per noi è assolutamente essenziale che l'Italia ottenga risultati migliori di quelli di oggi e migliori di quelli prospettati nelle bozze iniziali per quanto riguarda i fondi per la coesione, per quanto riguarda i fondi per l'agricoltura e anche per quanto riguarda i meccanismi di ripartizione". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, al suo arrivo a Bruxelles per partecipare al vertice Ue dedicato al bilancio pluriennale comunitario per il periodo 2014-2020"Non accetteremo soluzioni che consideriamo inaccettabili, saremo disposti anche dopo questa sessione, se non si raggiungerà un accordo a lavorare in modo costrutttivo" ha concluso il premier italiano
Il premier a Bruxelles per il vertice dei 27 per approvare il bilancio pluriennale comunitario 2014-2020: "Valutiamo la nuova proposta di Van Rompuy, non è detto che ci sia intesa"
L'Eurogruppo non trova l'intesa su Atene, che per avere il via libera agli aiuti economici (necessari per pagare stipendi e pensioni) dovrà ancora aspettare
In attesa dei nuovi aiuti europei, il Parlamento greco ha adottato nella notte la nuova legge di bilancio per il 2013, che prevede tagli per oltre 9 miliardi di euro, di cui 7,6 miliardi su salari e pensioni
Il premier Mario Monti ha bocciato l'idea di Angela Maerkel, che ieri aveva proposto il potere di veto sui bilanci nazionali degli Stati membri dell'Ue
Il premier Monti ha parlato ieri alla Camera in vista del consiglio europeo sulla crisi dell'Eurozona: "Trattativa a oltranza per trovare soluzioni". Il "no" deciso della Merkel: non ci saranno eurobond
Il premier chiede l'appoggio del Parlamento prima del "difficilissimo" vertice europeo del 28 e 29 giugno. "L'Italia ha avvicinato le posizioni di Merkel e Hollande"
Il premier Mario Monti a colloquio con Angela Merkel, Francois Hollande e Mariano Rajoy sui temi della crisi economica: "Siamo pronti a lottare per l'euro". Pacchetto da 130 miliardi per la crescita
Salta l'incontro tra Stati Uniti e Ue sul problema della crescita dell'economia mondiale. La Merkel gela la Grecia: "Deve rispettare gli impegni presi"
Il voto decisivo per il futuro dell'Europa: i leader europei e americani si congratulano con Antonis Samaras. Il premier Monti: "Mi rallegro, si è capito il valore dell'Europa"