Rdc, superbonus, evasori e non solo: l'Italia dei furbetti ci costa miliardi
Presentate le stime operative della Guardia di Finanza relative ai primi mesi del 2023: rilevanti le truffe relative al superbonus edilizio e all'evasione fiscale
Presentate le stime operative della Guardia di Finanza relative ai primi mesi del 2023: rilevanti le truffe relative al superbonus edilizio e all'evasione fiscale
Il 28enne si era presentato alla cassa del negozio con uno zaino pieno di alimentari e oggetti rubati, ma con l'intenzione di pagare solo poche cose presentate al cassiere
L'uomo è stato fermato dai carabinieri mentre scendeva da un bus con un evidente taglio di capelli appena fatto
Protagonisti due uomini di 37 e 43 anni che non sono riusciti a frenare la voglia di pancakes
Accordo tra i governi dei 27 sul nuovo pacchetto di norme antiriciclaggio. Se entrerà in vigore, Germania e Olanda dovranno fissare per la prima volta un limite al cash. L'Italia che da gennaio alzerà il limite a 5mila si trova già allineata seppure in direzione opposta
Lo preve un pacchetto di norme presentato dalla Commissione europea con l'obiettivo di combattare evasione, elusione e riciclaggio
Frodi, scappatoie legali e errori amministrativi: il mancato gettito vale 26,2 miliardi. Quasi un terzo di tutta l'Unione europea
L’uomo ha iniziato da giovanissimo a farsi chiamare Pierre per occultare le sue origini spagnole. Diventato miliardario, si è trasferito in Svizzera dove si sarebbe presentato col suo ‘vero’ nome
Il ragazzo era stato messo ai domiciliari con il braccialetto elettronico nel gennaio 2021 per varie vicende legate al traffico di sostanze stupefacenti
Disposto anche il sequestro di oltre venti milioni di euro
Evaso per la terza volta, è stato arrestato grazie alle segnalazioni di alcuni cittadini
Miliardari, multinazionali, sportivi, artisti, politici e persino famiglie reali. Giornalisti di più testate mettono nel mirino le tante società nate nel Granducato per pagare meno tasse
Il Belpaese registra il passivo più alto d’Europa e in percentuale solo tre Stati fanno peggio. L’indice ‘Vat gap’ tiene conto di frodi ed elusioni, ma anche di fallimenti ed errori di calcolo
Nel testo approvato da Strasburgo, anche un duro atto d'accusa contro le politiche fiscali di 7 Stati membri: "Solo l'Olanda, priva gli altri Paesi di 11,2 miliardi di introiti"
Una indagine commissionata dalla Sinistra Unita Gue punta il dito cntro la multinazionale di Cupertino: “Grazie a un abuso di scappatoie legali versa solo lo 0,7% di imposte sui profitti nell'Ue”
Rapporto dei sindacati statunitensi ed europei contro la multinazionale. I Verdi: “Bruxelles utilizzi le trattative sul divorzio per imporre una stretta sulle pratiche sleali di Londra”
Il caso sollevato da un giudice di Varese chiamato a pronunciarsi sulla vicenda di un amministratore indagato per il mancato pagamento dell'imposta. Nel 2015, il nostro paese ha introdotto una legge meno punitiva
Norme contro le società fantasma, più controlli sulle monete virtuali, soglie più basse per le carte prepagate e protezione degli informatori, il Parlamento Ue battezza la revisione della direttiva UE anti-riciclaggio
Secondo il testo approvato dal Parlamento, Ll imprese dovrebbero essere tassate dove realizzano gli utili, all’interno di un regime armonizzato che utilizza anche le attività online per calcolare il carico fiscale. Adesso la palla passa gli Stati membri
I ministri delle Finanze dei 28 Stati membri hanno tolto dalla blacklist appena varata 8 giurisdizioni su 17. I Verdi insorgono: "non c'è trasparenza". E Oxfam propone una contro-lista nera con 35 paradisi fiscali, tra cui 4 paesi della Ue
L'eurodeputato del gruppo S&D Sergio Cofferati: "Lotta richiede modifica Trattati"
Domenico D'Andrea dopo la fuga dal carcere di Perugia aveva preso un taxi ma l'autista, che aveva letto la notizia, ha riconosciuto il fuggitivo e ha chiamato le forze dell'ordine
Condannato a due mesi di arresti domiciliari, è uscito per recarsi alla più vicina caserma dei carabinieri e farsi riportare in galera. La Suprema Corte gli cancella la seconda condanna
Sempre più raffinate le tecniche anti-evasione che fanno scattare l'accertamento induttivo