Dopo aver letto la proposta di ArcelorMittal, i sindacati Fim Fiom e Uilm hanno indetto uno sciopero di tutti i lavoratori del gruppo Ex Ilva dal 9 all'11 dicembre. Proprio il 10 dicembre Cgil Cisl e Uil avevano organizzato una manifestazione nazionale dedicata alle crisi industriali
Il sindaco Melucci dopo i 4700 esuberi proposti da Mittal: "E’ una catastrofe purtroppo annunciata. Ma è una disfatta nazionale, non solo tarantina, che se non affrontata correttamente e subito segnerà il declino di tutto il Paese"
I sindacati proclamano uno sciopero per il prossimo 10 dicembre. Il governo si è impegnato a presentare un piano industriale alternativo e "green" per l'acciaieria di Taranto. Il ministro Patuanelli: "Lo Stato disposto ad investire per tutelare occupati"
Federica, una bambina di 7 anni del rione Tamburi, su tre fogli ha disegnato le ciminiere del siderurgico da cui escono i fumi neri: le immagini hanno fatto il giro del web
Parlare di fumata bianca per l'ex Ilva di Taranto sarebbe eccessivo. Ma i nuvoloni neri sembrano più lontani dopo l'incontro tra il governo e Arcelor Mittal. Conte: "Percorso condiviso sul futuro dello stabilimento di Taranto". Di Maio: "Non se ne potranno andare"
La crisi economica della società che gestisce l'impianto tarantino è disastrosa per stessa ammissione dei manager. ArcelorMittal avrebbe esaurito le finanze per il piano industriale. "700 milioni di perdita". Ripercussioni inevitabili anche sull'indotto
L'ex Ilva "da sola" potrebbe mettere a rischio l'equilibrio degli ammortizzatori sociali nel nostro Paese, con una spesa maggiore di oltre 200 milioni di euro, un incremento del 20-25% rispetto all'attuale spesa totale. Lo dice una ricerca dei consulenti del lavoro
ArcelorMittal accoglie l'invito del Tribunale di Milano e sospende, per il momento, le procedure di spegnimento degli impianti di Taranto in attesa della prima udienza sul ricorso d'urgenza presentato dai commissari
L'azienda siderurgica britannica British Steele è molto simile all'ex Ilva a causa di varie criticità, anche ambientali. Un colosso cinese la salverà ma con precise garanzie finanziarie (prestiti e sgravi fiscali). Il governo italiano incontrerà nei prossimi giorni i consulenti
L'esposto è stato presentato alla Procura di Taranto per "fatti e comportamenti inerenti al rapporto contrattuale con ArcelorMittal, lesivi dell'economia nazionale''. I sindacati: ''Finita la causa non ci sarà più lavoro''. Di Maio: "Lo scudo penale è un pretesto"
Aperta una inchiesta dopo il diritto di recesso esercitato dalla multinazionale franco-indiana che ha annunciato il disimpegno dall'ex Ilva a partire da Dicembre. In discussione migliaia di posti di lavoro e l'idea stessa di sistema industriale
Per mancanza di ordini l'impianto comincerà a spegnersi tra appena dieci giorni, poi sarà il turno dei tre altoforni ancora attivi. Per i sindacati un quadro drammatico che preoccupa anche l'indotto: le aziende occupano 5mila persone ora senza stipendi
Il tempo sta per scadere ma sul ripristino di una forma, pure "annacquata", di scudo penale non c’è intesa. I voti per far passare lo scudo potrebbero però arrivare dal centrodestra, ma sarebbe una mazzata forse definitiva sulla maggioranza giallorossa
"Non è accettabile lasciare 5mila lavoratori e quindi 5mila famiglie senza lavoro e senza futuro" dice il premier al termine del Consiglio dei Ministri, assicurando che "non lasceremo soli gli operai". Due giorni di tempo all'azienda per ripensarci
La società franco-indiana ha fatto partire la procedura per la restituzione degli stabilimenti acquisiti nel 2018. Il premier Conte: "Faremo di tutto per far rispettare gli impegni contrattuali"
Se dovessero chiudere tutti gli stabilimenti di Arcelor Mittal in Italia, oltre ai 10.700 operai sarebbero a rischio anche i lavoratori degli appalti e dell'indotto. Una conseguenza nefasta, da unire alle ripercussioni finanziarie e sull'intero mercato dell'acciaio. Abbiamo fatto il punto della situazione insieme a Gianni Venturi, segretario nazionale Fiom Cgil
Conte ha convocato una riunione d'urgenza a Palazzo Chigi e mercoledì (summit slittato) incontrerà i vertici di ArcelorMittal. Il sindaco di Taranto Melucci: "Non è a causa dello scudo penale che rischiamo di perdere l'acciaio". Cisl: "Ex Ilva vale l'1,4 per cento del Pil"
Am InvestCo Italy, controllata da Arcelor Mittal, ha comunicato la volontà di rescindere il contratto d'affitto. L'eliminazione dello scudo penale sarebbe la principale ragione alla base della decisione di lasciare Taranto e l'Italia. Sindacati preoccupati: ''Bomba sociale''
Ci sarebbe l'intesa Movimento 5 Stelle-Pd: nel decreto salva imprese le tutele legali per i manager dell'ex Ilva saranno abolite. Sindacati: "Rischio che si apra fase di ulteriore incertezza". Jehl: "Non esiste alcuna immunità, ma le regole non si cambiano in corsa"