Le famiglie in possesso dei requisiti necessari possono già richiedere il bonus attraverso il servizio online dedicato: ecco tutte le informazioni, dai requisiti alle modalità con cui presentare la domanda
Nuove ipotesi. L'assegno unico per ogni figlio partirebbe dal settimo mese di gravidanza fino ai 18 anni. Si procede su due binari. E chi non riceverà l'assegno manterrà gli 80 euro. Così procede (per ora) il governo, che sull'Iva non esclude eventuali rimodulazioni
I dettagli sull'ipotesi di un assegno che verrebbe pagato fino ai 18 anni (e poi 80 euro fino ai ventisei anni). La misura costerebbe circa nove miliardi di euro
Il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha annunciato alcune misure che potrebbero entrare nella manovra a cui sta lavorando il governo
Il governo è pronto a rinforzare gli strumenti di sostegno alle famiglie con figli rendendo la normativa più semplice e l'assegno più consistente. Secondo il Corriere della Sera l'ipotesi è quella di partire da chi è senza lavoro o guadagna meno di 8mila euro l'anno
Il premier Conte ha annunciato che la prima misura che intende attuare riguarda proprio le rette per le famiglie con redditi medio-bassi e la copertura sul territorio: ecco qual è la situazione attuale tra i costi elevati e i bambini esclusi dagli istituti pubblici
Un imprenditore statunitense, ossessionato dal suo lavoro tanto da trascurare la famiglia, ha scoperto la terribile notizia su un sito online durante una conference call con dei colleghi. Scioccato per l'accaduto, ha lanciato un appello social a tutti i genitori
Save the Children diffonde i risultati di un'indagine condotta in 10 città italiane: la povertà educativa dei bambini si manifesta sin dai primissimi anni di vita, prima di varcare la porta della scuola dell’obbligo. Eppure, in Italia, solo 1 bimbo su 10 può accedere a un nido pubblico
Il giovane ha sterminato tutta la famiglia a colpi d'arma da fuoco, poi ha chiamato la polizia. E' successo la scorsa notte a Elkmont, in Alabama (Stati Uniti)
RomaToday intervista la madre di Jennifer Giuliani, morta un anno fa a Porto Recanati. Francesca combatte per l’affidamento dei due nipotini, che non vede da un anno
I numeri dei beneficiari del reddito di cittadinanza e quelli delle famiglie che vivono in povertà assoluta. Secondo il presidente dell'Inps Pasquale Tridico, quest'anno ci sarà un risparmio di un miliardo di euro: ma come verranno utilizzati?
La Corte Costituzionale ha respinto le questioni di legittimità sollevate sulla legge 40 là dove vieta alle coppie omosessuali di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. L’avvocato di una coppia: “L’esito negativo è in linea con i tempi che corrono”
1,8 milioni di famiglie in condizioni di povertà assoluta, più di un italiano su dieci non può mangiare a sufficienza. Massimiliano Dona dell'Unc: "Il reddito di cittadinanza va esteso e l'importo medio del beneficio non è sufficiente"
Nel 2018 le famiglie italiane hanno speso in media 2.571 euro al mese: un dato 'fermo' rispetto all'anno precedente, che conferma la crisi dei consumi. Le associazioni: ''Calo peggiore delle attese''
Secondo l'ultimo report dell'Istat nel nostro Paese ci sono 1 milione e 151mila nuclei familiari senza occupati né pensionati da lavoro. Una 'fetta' pari al 7,9% del totale, che nel 2004 era pari al 4,8%
Pasquale Tridico, presidente Inps, ha spiegato che c'è un tasso di rifiuto del 25%. Il reddito di cittadinanza è meno generoso per i nuclei con figli minori: vediamo perché
Secondo Confesercenti l'aumento delle aliquote si tramuterebbe in un macigno per gli italiani. Intanto, dopo le conferme di Tria, arriva la risposta di Di Maio: "Spero sia stato frainteso"
Cancellati due contributi per le famiglie. Si potrà usufruire dello "scambio" solo fino al 31 dicembre 2019. I benefici non utilizzati potranno essere recuperati con i mesi di congedo. Ecco cosa cambia
L'organizzazione impegnata da anni nella difesa proprio dei diritti umani lancia l'allarme e mette in guardia dall'ostilità verso "i diritti sessuali e riproduttivi" e i "diritti delle persone Lgbti" per quanto riguarda "programma, obiettivi e relatori" dell'evento di Verona
Nel 2018 la spesa media annua di una famiglia per la bolletta idrica è stata di 426 euro, ma ci sono Comuni in cui si superano i 700 euro l'anno. I numeri contenuti nell'Osservatorio di Cittadinanzattiva