Mancano medicine, il ministro Schillaci: "Usiamo i galenici". Cosa sono e come funzionano
Per sopperire alle medicine mancanti nelle farmacie il ministro della Salute Orazio Schillaci promuove l'uso dei farmaci e dei preparati galenici: cosa sono
Per sopperire alle medicine mancanti nelle farmacie il ministro della Salute Orazio Schillaci promuove l'uso dei farmaci e dei preparati galenici: cosa sono
LloydsFarmacia e Croce Rossa Italiana (CRI) ancora insieme, per raccogliere farmaci a sostegno delle fragilità sociali. L’iniziativa partirà il 29 ottobre e terminerà il 13 novembre, in oltre 260 farmacie Lloyds
Sono oltre 12.000 i prodotti raccolti nella provincia di Milano - dal 2021 ad oggi - grazie alla sensibilità dei clienti della rete di farmacie sul territorio e alle donazioni di LloydsFarmacia, che hanno raggiunto l’Ucraina e i territori di frontiera e dato supporto alle Officine della Salute in Italia
I certificati vaccinali, in grado di superare i controlli delle app, venivano creati rubando alle farmacie i dati di vaccini e tamponi
Clima sempre più teso e difficoltà. Colpa di un "1% di personaggi un po' violenti", gente che poi "sui social impatta e spopola", denuncia Federfarma Lazio, mentre il presidente nazionale dell'associazione è stato addirittura minacciato di morte su Twitter
Figliuolo, dopo aver sentito il parere del Ministero della Salute, ha chiesto alle Regioni di agevolare le farmacie affinché "possano continuare a effettuare i tamponi antigenici rapidi oltre gli orari di servizio e nelle giornate di chiusura" e possano eseguire i tamponi "anche nei casi in cui i soggetti non si siano prenotati"
Chi non ha optato per la vaccinazione spende 45 euro a settimana, 180 euro al mese circa, per fare i tamponi rapidi per andare al lavoro. I test sono raddoppiati, ma il sistema per ora non ha registrato collassi
Boom di test e persone in fila. Il presidente di Federfarma: "Non c'è da stupirsi né da meravigliarsi. Le persone devono vaccinarsi"
L'iniziativa è di Federfarma ed è finalizzata a incentivare i cittadini a sottoporsi alla vaccinazione. Nel primo giorno di certificazione obbligatoria sui luoghi di lavoro, intanto, parecchie code ma nessun disservizio
L'esercizio si trova in zona Valle dell'Aniene, ai clienti veniva chiesto di pagare un sovrapprezzo per un servizio che invece va reso gratuitamente
L'allarme lanciato da Federfarma: ''Stampiamo certificazioni all'impazzata: anche 100-120 al giorno. È tempo toto a chi sta male''
Se non ci saranno intoppi con l'arrivo del siero, allora si potrà pensare di incrementare di molto il numero di somministrazioni giornaliere. Lo confermano anche le parole del presidente di Federfarma: "Noi siamo pronti"
Tra le novità del decreto Sostegni c'è anche il coinvolgimento dei farmacisti nella campagna vaccinale, ma si inizierà solo quando ci saranno più dosi disponibili, probabilmente dopo la metà di aprile. Il Lazio ha già fatto sapere che alle farmacie della Regione verrà consegnato il vaccino monodose Johnson & Johnson
Sono ad oggi in totale 184 le farmacie che offrono il servizio: si può prenotare tramite App o con una semplice telefonata
Aumentano furti e rapine, dietro al bancone si lavora con la paura di essere contagiati. La testimonianza di una farmacista a RomaToday
Pharmap, presente in più di 120 città d'Italia e con oltre 1500 farmacie nel proprio network offre fino al 15 marzo la consegna gratuita a domicilio dei farmaci
Il colpo nella parafarmacia di via Marecchiese a Rimini. La titolare: "Hanno portato via oltre la metà della merce che avevo, questa volta non penso di farcela". I clienti raccolgono il suo appello: "Non mollare, ti aiuteremo a rialzarti"
I rincari in parte sono già scattati. "I prezzi dei farmaci di fascia C con ricetta possono essere aumentati da parte delle aziende produttrici ogni due anni", precisa Federfarma
Succede a Napoli. A denunciare il curioso fatto è stato Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi
Non solo supermercati e negozi. Anche le farmacie non potranno più fornire gratuitamente le borse di plastica alla clientela. Federfarma: "Importo di carattere simbolico grazie al buonsenso dei farmacisti"
"E' una sfida per puntare a erogare prestazioni aggiuntive al cittadino", ha affermato Gioacchino Nicolosi, vicepresidente di Federfarma