Senza far uso di ovuli e sperma è stato creato un embrione umano sintetico. La scoperta potrebbe aiutare la ricerca sulle malattie genetiche ma solleva seri problemi etici e legali
Le testimonianze della canadese Rachel e della statunitense Sara, che hanno messo a disposizione il proprio utero per aiutare due coppie gay ad avere un bambino. Ecco le loro storie
Gli Pfas possono compromettere le chance di successo anche delle procedure di fecondazione assistita. Uno studio italiano rivela un possibile trattamento per eliminarli
Per la prima volta, uno studio cinese ha potuto confermare l’assenza di rischi almeno nei primi, fondamentali, giorni di sviluppo embrionale. La tecnica, chiamata più correttamente sostituzione mitocondriale, è utilizzata per prevenire gravi malattie ereditarie
Il caso in California (Stati Uniti): dopo i sospetti in merito alla somiglianza è arrivata la conferma con il test del Dna. Adesso la struttura responsabile dell'errore è accusata di negligenza medica, negligenza generica e occultamento fraudolento
Un giovane inglese, di famiglia benestante, era deceduto in un incidente. Dal suo corpo sono stati estratti gli spermatozoi con cui poi negli Usa è stata fatta una fecondazione in vitro con selezione del genere per assicurare la nascita di un maschio
Arriva dalla Campania una decisione che non ha precedenti in Italia e che potrebbe fare scuola. Un uomo che cambia idea, non può interrompere la nascita di un figlio che ancora non c'è
L'indicazione che non vale come dispositivo vincolante è spiegata nel documento congiunto del Centro nazionale trapianti e del Registro Pma (Procrazione medicalmente assistita) dell'Istituto superiore di sanità
La coppia ha denunciato la clinica per la fecondazione assistita sostenendo che i due bimbi nati non soltanto non sono figli biologici della coppia, ma neanche imparentati tra loro
Il centro per la procreazione assistita dell'University Medical Center di Utrecht ha ammesso l'errore e ha già provveduto ad avvertire le persone coinvolte, che potranno sottoporsi al test del dna
Il Regno Unito è il primo paese al mondo ad approvare l'utilizzo di una innovativa tecnica che consente a donne con malattie genetica di avere figli sani attraverso l'impianto nell'ovulo durante la fecondazione in vitro di mitocondri da una donatrice