Che cos’è la cherofobia e quali sono i sintomi
Cherofobia: quando è la felicità a fare paura. La psicoterapeuta spiega come riconoscerla e imparare a gestirla per essere finalmente felici
Cherofobia: quando è la felicità a fare paura. La psicoterapeuta spiega come riconoscerla e imparare a gestirla per essere finalmente felici
Il responso del World Happiness Report 2023: Finlandia di nuovo in testa, l'Italia perde due posizioni
Una nuova ricerca ha dimostrato che stati emotivi negativi, come sentirsi infelici o soli, prolungati nel tempo, possono velocizzare l'invecchiamento e accorciare la vita
Pare che felicità diminuisca man mano che ci si avvicina alla mezza età, per poi aumentare di nuovo dopo i 50 anni. Cosa dice l'ultimo studio?
Secondo i ricercatori, la genetica gioca un ruolo importante, ma ad influire sul raggiungimento della felicità è anche la capacità che ognuno di noi ha nel sapersi adattare al contesto che ci circonda
Per essere felici basta fare sport. A sostenere ciò è uno studio delle università di Yale e di Oxford, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet. Ecco i risultati