Quali sono i partiti che incassano di più dal 2 per mille
Solo il 3,48% di chi ha presentato la dichiarazione dei redditi ha deciso di contribuire alle spese delle forze politiche. Tutti i dati
Solo il 3,48% di chi ha presentato la dichiarazione dei redditi ha deciso di contribuire alle spese delle forze politiche. Tutti i dati
Approvato il ddl Boccadutri che sblocca 45,5 miliardi di euro già disponibili ma non erogati. Bagarre in aula al Senato, con gli esponenti del M5S che protestano. "Ladri! Voi fregate questi soldi ai cittadini italiani", urla la grillina Taverna
Dopo il Senato anche la Camera ha dato il via libera defintivo alla conversione in legge del decreto varato dal Governo Letta due mesi fa che mette fine al sistema dei rimborsi e prevede che d'ora in poi i partiti siano finanziati solo da elargizioni private
La Camera ha approvato definitivamente il decreto legge che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. Rabbia grillina in Aula: "Bugia numero uno di Renzi"
E' nata sul web l'iniziativa virale #diventapartito, centrata sul decreto del governo in materia di finanziamento pubblico ai partiti. Ora è molto più conveniente donare a un gruppo politico rispetto a un’associazione: "E' un sistema farlocco"
Nel 1993 gli italiani decisero con referendum di abolire il finanziamento pubblico ai partiti. L'anno dopo il governo "inventò" i rimborsi: ecco quanto sono costati
Prima, durante e dopo il Consiglio dei Ministri Letta e soci si sono scatenati su Twitter annunciando l'abolizione del finanziamento ai partiti. Ma in 140 caratteri non sono "entrate" tante verità
Il Consiglio dei ministri decreta lo stop al finanziamento pubblico dei partiti (sarà abolito in toto tra 4 anni). L'annuncio di Quagliariello su Twitter: "Una è andata, ora avanti con la riduzione dei parlamentari". Gioia Letta: "Promessa mantenuta". Grillo sbotta contro il Pd
Dal centrodestra un emendamento al disegno di legge che cancella il finanziamento pubblico ai partiti vorrebbe fissare nuove regole per la "trasparenza". E tra queste spicca la "sanzione amministrativa" al posto del carcere
Via libera da parte dell'Ufficio di presidenza della Camera ai rimborsi elettorali. La quota comprende le elezioni politiche, quelle regionali e l'ultima tranche delle Europee 2009. Solo il M5S ha rinunciato
Il ddl entrerà in vigore nel giro di tre anni, in maniera graduale. Il meccanismo passerà dai contributi dai privati, detrazioni e due per mille in stile 8 per mille alla Chiesa Cattolica
Il governo Letta taglia il finanziamento pubblico ai partiti ma introduce, con il due per mille, il meccanismo del silenzio assenso in stile otto per mille alla Chiesa Cattolica. Grillo tuona: “È una legge truffa”
La decisione è stata presa durante il Consiglio dei ministri e ad annunciarla è stata il premier Enrico Letta che su twitter ha scritto: "Trovato l'accordo sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti"
Presentati in un documento i punti sui quali incentrare l'attività del Parlamento: avanti con i tagli, nuova legge elettorale e addio al Senato per come lo conosciamo
Francesca Fiore consegna ai pm un hard disk in cui sono elencati i pagamenti effettuati dall'ex tesoriere Margherita. Lo schema è quello ormai noto: "60% ai popolari, 40% ai rutelliani".
L'Espresso pubblica oggi uno speciale su quanto guadagnano e come spendono i propri fondi i principali movimenti politici italiani
La Camera approva gli articoli 1 e 2 della riforma e dice no all'azzeramento. Ma il -50% vale solo per il 2012. E sul web scoppia la rivolta: "La casta ha salvato la casta".
Il Pd, l'Udc e gran parte del Pdl respingono gli emendamenti della Lega Nord e del Pdl stesso per abrogare il finanziamento pubblico delle forze politiche. Approvata invece riduzione del 50% del contributo
Il filosofo Massimo Cacciari interviene nel dibattito sul finanziamento pubblico ai partiti
Scontro duro alla Camera. Da una parte Carroccio e Idv, dall'altra Pdl, Pd e Terzo polo. E c'è chi accusa alla Lega di fare "il gioco di Grillo"
Il capo della Stato alla cerimonia per i cento anni dalla nascita di Zaccagnini: "non rifiutare la politica"
Ecco la proposta di legge firmata Alfano, Bersani e Casini per riformare i contributi pubblici ai partiti. "Cancellarli del tutto sarebbe un errore drammatico". Ma aumenta il malcontento nel paese contro la 'casta'
Un giro di telefonate tra Alfano, Bersani e Casini. Domani verranno presentate una serie di proposte per la riforma sulla trasparenza e i bilanci. Troppo alto il rischio dell'anti-politica