Chiede una cura palliativa, le infermiere la soffocano con un cuscino
Sotto inchiesta l'équipe medica che ha assistito una donna di 36anni, malata terminale
Sotto inchiesta l'équipe medica che ha assistito una donna di 36anni, malata terminale
L'uomo si è rivolto all'associazione Coscioni e pensa di andare all'estero, ma non è un esempio isolato. Sono oltre 20 le persone che ogni mese chiedono informazioni e il modulo per accedere al suicidio medicalmente assistito in Italia o contatti con le associazioni svizzere
È affetto da una forma di Parkinson molto aggressiva, che gli ha paralizzato completamente gli arti. Ad accompagnare la coppia in Svizzera è Marco Cappato, dell'associazione Coscioni: "Basta discriminazioni tra persone malate"
La giovane era rimasta illesa dopo lo scoppio delle bombe all'aeroporto di Bruxelles nel 2016. Traumatizzata, i medici le hanno accordato il fine vita. Ma è polemica
"Scienza cancellata dalla campagna elettorale". Da Modena Marco Cappato e Filomena Gallo lanciano il nuovo congresso dell'associazione Luca Coscioni
Il caso di una donna di 64 anni in Belgio. Il figlio scoprì della sua morte per email e ha denunciato lo Stato. Ma la Corte europea per i diritti umani ha respinto quasi tutte le accuse
Dopo quasi due anni di attese e di azioni legali, l’Azienda sanitaria ha consegnato la relazione dove sono indicati medicinale e dosaggio per il 44enne tetraplegico. Il commento: "Posso avere i miei cari accanto fino alla fine"
Il tesoriere dell'associazione Luca Coscioni si è autodenunciato per aver accompagnato in Svizzera una donna veneta di 69 anni malata terminale di cancro, che ha scelto la procedura per il fine vita. Potrebbe essere accusato di aiuto al suicidio
Malata terminale di cancro, si è sottoposta alla procedura in Svizzera. Con lei Marco Cappato, tesoriere dell'associazione Coscioni, che ora rischia il carcere. L'addio in un videomessaggio
Diminuiscono col passare delle ore le possibilità di tenere in vita il piccolo in coma dallo scorso aprile. Nulla da fare per la richiesta della famiglia, che aveva contestato la "violazione del diritto internazionale"
Il 49enne di Cassola vuole, come Federico "Mario" Carboni (che ha ottenuto il via libera dal Comitato etico dell’Azienda sanitaria delle Marche) aver accesso alla "dolce morte"
La famiglia dell'uomo affetto da tetraparesi annuncia lo svolgimento dei funerali in forma privata e chiede alla stampa il rispetto della privacy
La Corte britannica dà ragione ai medici secondo cui il piccolo è in coma irreversibile. La madre annuncia ricorso: “Finché non lo deciderà Dio non accetterò la sua morte. Credo nei miracoli”
In sole tre ore sono stati raggiunti i 5mila necessari, raggiungendo attualmente quota di 16mila euro, più del triplo della cifra necessaria di partenza
Il 46enne immobilizzato da 18 anni a letto dalla tetraparesi comunica con un puntatore oculare e sceglie la sedazione profonda: "Lo Stato mi ignora". L'associazione Coscioni: "Il servizio sanitario non ha mai indicato il parere sul farmaco"
Dopo il video appello rivolto alle istituzioni il 46enne marchigiano, bloccato in un letto da 18 a causa di una patologia irreversibile, ha ottenuto il via libera per l'aiuto al suicidio. Si tratta del secondo italiano dopo Mario, 43enne rimasto tetraplegico dopo un incidente stradale
È il terzo italiano a chiedere il suicidio assistito dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul caso di dj Fabo. L'associazione Luca Coscioni: "Aspetta da due mesi una risposta"
Il cuore della trentunenne di Feltre in stato vegetativo ha smesso di battere, dopo mesi di battaglie legali
"Mi sono basato anche sulla mia esperienza di presidente della fondazione Gigi Ghirotti" ha detto a Today Emilio Carelli (CI)
Le Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera hanno approvato il testo. Contrario il centrodestra. Ammessa l'obiezione di coscienza per i sanitari ed è prevista la sanatoria per i casi precedenti
Il Comitato promotore ha superato con le sole firme raccolte ai tavoli (alle quali andranno aggiunte quelle raccolte nei Comuni) oltre 370.000 mila adesioni, delle 500.000 necessarie entro il 30 settembre per convocare il referendum
Daniela, paziente oncologica di 37 anni, avrebbe voluto poter scegliere di porre fine alle sue sofferenze, ma non ha fatto in tempo. Parte oggi la raccolta firme per il Referendum sull’Eutanasia Legale (500.000 firme entro il 30 settembre) con le storie di chi, insieme all’Associazione Luca Coscioni, chiede la libertà di scelta. Il parlamento è inerte
Da tempo mette da parte i soldi per andare a morire in Svizzera, vuole farlo aiutato dai sui familiari, ma senza che questi rischiano di essere inquisiti. Ora è arrivata una sentenza senza precedenti per chi sostiene la lotta in favore del diritto alla libertà di scelta
Si parla di un caso simile a quello di Eluana Englaro, ma rispetto ad allora oggi una legge sul fine vita esiste. La giovane purtroppo aveva comunicato le sue volontà solo in forma orale. Il problema è anche culturale