Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno l'amministrazione finanziaria riceve e cataloga miliardi di dati di ogni genere che, però, solo in piccola parte riesce a utilizzare per contrastare con successo uno dei principali problemi che affliggono l'Italia: le informazioni non mancano su chi le tasse le paga, ma è difficile scovare l'evasore totale
Finanziare un bonus per 280mila giovani tassando i più ricchi. Il segretario del Pd Enrico Letta ha proposto una revisione in senso progressivo delle aliquote sull'imposta sulle successioni e donazioni
Per l'incontro del G20 di Venezia a luglio dovranno essere pronti i dettagli dei pilastri della rivoluzione fiscale: "Tassazione dei gruppi digitali e imposizione minima".
Nella prospettiva della riforma fiscale l'obiettivo indicato dal Governo nel Pnrr è quello di abbattere il tax gap, ossia il divario tra le imposte dovute e quelle effettivamente versate, grazie a informazioni anonime e al potenziamento delle interazioni tra i database
Nel piano nazionale di ripresa e resilienza si parla di una possibile revisione dell'imposta con l'obiettivo di razionalizzare il sistema e "ridurre gradualmente il carico fiscale". L'ipotesi più probabile è ridurre le aliquote da 5 a 3, ma il costo dell'operazione potrebbe sfiorare i 20 miliardi
Le notifiche degli atti sospesi durante l'emergenza covid e scaduti tra l'8 marzo e il 31 dicembre 2020. Arriveranno prima gli accertamenti e gli avvisi più vecchi, poi a seguire gli altri. Ecco chi rischia
Era da 30 anni che andava avanti questa lotta tra l'Agenzia delle Entrate italiane e Il Pibe de oro, che adesso si prende la rivincita da morto. La Cassazione ha accolto il ricorso del campione del Napoli, condonando il pagamento frutto della lite fiscale iniziata nel 1991
Il nuovo piano è chiaro: 340mila verifiche fiscali nel triennio 2021-2023 su professionisti, lavoratori autonomi e piccole imprese. Nei fatti, si punterà forte sull'adempimento collaborativo. Ambizioso l'obiettivo di recuperare circa 14 miliardi nell'anno in corso
Niente più fondi a pioggia: nel nuovo decreto fiscale i contributi saranno selettivi. E sulle cartelle esattoriali pesa la scadenza del 28 febbraio: 50 milioni di atti pronti a essere notificati
Il 28 febbraio scade la mini-proroga sul congelamento delle cartelle approvata a fine gennaio dal Conte 2. Il segretario della Lega: "Al presidente proporremo la pace fiscale"
Sul tavolo del nuovo esecutivo subito il blocco dei licenziamenti e i soldi alle attività ferme per il lockdown. SuperMario dovrà decidere anche sull'assegno unico e sulla riforma del costo del lavoro alla tedesca. E poi ci sono anche Ilva, Alitalia e Autostrade
L'Agenzia delle Entrate ha risposto ai principali dubbi dei consumatori. Dal pieno di benzina ai biglietti del cinema: ecco le spese che non consentono di partecipare alle estrazioni dei premi in denaro
Sportivi, artisti, politici e persino famiglie reali: dopo i Panama Papers e i LuxLeaks una nuova inchiesta scardina i paradisi fiscali e quanti avevano cercato riparo dal fisco portando i propri soldi nel Granducato
Il presidente incaricato vuole mantenere un sistema basato sulla progressività del carico fiscale (ma guardando al modello tedesco) e recuperare soldi dall'evasione. Cosa dobbiamo aspettarci
Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate i moduli definitivi per le dichiarazioni dei redditi: ecco le istruzioni e tutto quello che c'è da sapere
50 milioni di atti in sospeso. A meno di un nuovo e immediato intervento del governo, la macchina fiscale scalda i motori. Prende piede l'ipotesi di una nuova edizione della rottamazione delle cartelle chiedendo ai contribuenti di saldare i propri debiti senza pagare sanzioni e interessi. Che cosa succederà nelle prossime settimane
Il "cashback" promette di rimborsare 3.300 euro in un anno. Si parte con lo shopping di Natale per rientrare fino ad un massimo di 150 euro delle spese mensili
Tridico in tv chiede un sistema fiscale più equo nel giorno in cui il premier Giuseppe Conte ha incontrato il capo del governo spagnolo che ha appena approvato una imposta dell'1% sui patrimoni elevati. E in tanti chiedono un'intervento anche in Italia
Secondo un'analisi di Mediobanca, tra il 2015 e il 2019 i colossi della Rete, come Google, Microsoft e Amazon, avrebbero risparmiato 46 miliardi sfruttando alla tassazione agevolata di alcuni Paesi
15 milioni di italiani tra cui oltre 2 milioni di artigiani e partite iva dovranno mettere mano al portafoglio: agenzia delle Entrate e Comuni potranno riprendere le attività usuali, inclusi i pignoramenti di stipendi o pensioni
Secondo l'ultimo Osservatorio di Itinerari previdenziali, il peso del fisco continua ad essere sulla spalle di un numero ristretto di cittadini: ecco tutti i numeri