L'Ue ha sbloccato 307 milioni per il progetto Elmed, a cui lavora l'italiana Terna. In prospettiva, potrebbe collegare i parchi fotovoltaici del Sahara con il nostro Paese e l'Europa
L'Europarlamento ha votato una risoluzione in cui chiede di mantenere il congelamento dei fondi comunitari al Paese per le violazioni dello stato di diritto e di togliergli la presidenza di turno Ue
La nuova legge permette di denunciare chi viola "il ruolo costituzionalmente riconosciuto del matrimonio e della famiglia". Ira del Parlamento europeo: "Stop ai fondi"
Il nostro Paese penultimo per l'utilizzo dei fondi strutturali, solo la Spagna è riuscita a fare peggio. Utilizzate appena il 62% delle risorse assegnate per il periodo dal 2014 al 2020
I fondi di Bruxelles andranno divisi con il Sulcis Iglesiente per garantire la giusta transizione delle due aree. Arrivato anche il via libera ad altri 23 miliardi in garanzie alle aziende italiane
Oltre dieci miliardi congelati dopo il veto di Budapest sugli aiuti a Kiev e sulla tassazione globale. Ora la presidenza Ue lega il destino del Pnrr ungherese a quello degli altri dossier
Secondo la Commissione, il governo Orban non ha preso impegni concreti su 17 riforme, tra cui quelle riguardanti l'indipendenza dei giudici. A rischio anche il Pnrr
Un'indagine condotta da diversi media investigativi ha scoperto che su scala europea quasi la metà dei fondi "verdi" sostiene attività legate ai combustibili fossili o all'aviazione usando sotterfugi legali
Sul modello del Recovery fund, Kiev dovrà approvare una serie di riforme per rafforzare il suo sistema giudiziario, lo Stato di diritto e le istituzioni locali e nazionali
Londra ha intrapreso azioni legali in ragione dei "persistenti ritardi" nel suo ingresso ai programmi europei di ricerca scientifica, negoziati nel 2020
Atene punta il dito contro Ankara: “Incoraggia le partenze illegali”. Ma Bruxelles chiede lo stop alle violazioni dei diritti umani e fissa un ultimatum
A fronte dei 300 miliardi “mobilitati” dalla Commissione europea, i ‘veri’ finanziamenti a fondo perduto ammontano a 20 miliardi da dividere tra 27 Stati membri
La Commissione europea tende la mano a Kiev. Finanziamenti da erogare entro il 2022 e un programma di lungo periodo gestito dal governo ucraino per far ripartire il Paese
Dei 3,5 miliardi di euro anticipati agli Stati per gestire l'accoglienza la maggior parte sono andati alla Polonia, poi il nostro Paese, la Romania e la Spagna
Per la prima volta, la Commissione avvia il meccanismo sullo stato di diritto. Il governo Orban accusato di non fare abbastanza per proteggere gli appalti dalla corruzione
Gli osservatori Osce criticano le regole della campagna elettorale che ha visto il trionfo del premier uscente. Ma la Commissione ha preferito rinviare a dopo le elezioni lo scontro con Budapest
Mercoledì è attesa la decisione del giudici europei sul contestato meccanismo che permetterà a Bruxelles di agire contro i Paesi che non rispettano lo stato di diritto
Il governo di Varsavia ha già accumulato un passivo di sanzioni non pagate pari a 71 milioni. A questi vanno aggiunti altri 100 milioni di multa sulla violazione dell’indipendenza dei magistrati
Il governo si aspetta la nuova tranche di finanziamenti, ma la Commissione ha due mesi di tempo per decidere se erogarla, sospenderla o tagliarla. Madrid si è mossa prima e ha già incassato 10 miliardi