600 milioni di euro per lo stabilimento 3Sun Gigafactory nel polo energetico di Catania: verranno da qui i pannelli fotovoltaici del futuro per eliminare la dipendenza dalla Cina. Cosa cambia per l'Italia
Via libera dell'Ue a Elmed, cavo di 200 chilometri tra la Tunisia e l'Italia: servirà al trasporto di elettricità. Sullo sfondo il potenziale fotovoltaico del deserto tunisino
Dopo anni complicati per tutto il settore, tra restrizioni e caro energia, le scorie si fanno sentire su più livelli. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Ira, presidente dello storico parco di Capriate
Via libera dei ministri europei alla misura per velocizzare lo sviluppo delle rinnovabili. Per i piccoli impianti vale il tacito consenso entro 1 mese dalla richiesta
Sole record, ma pochi pannelli. Se avessimo (in proporzione) il parco fotovoltaico dell'Olanda saremmo stati meno dipendenti da Russia, ma anche da Algeria e Azerbaigian
È il principale produttore di oro blu nell'Ue, ma anche quello con più pannelli fotovoltaici per cittadino. Come i Paesi Bassi hanno risposto alla crisi energetica del 2022
Lo scrive l'Agenzia internazionale dell'energia in un report che avverte sui rischi della dipendenza dalla Cina: entro il 2025, Pechino controllerà il 95% della produzione globale
Intervista all'eurodeputata e leader del partito ecologista, che nell'ultimo piano presentato dalla Commissione, REPowerEU, vede più luci che ombre: "Presi impegni importanti"
Oggi funzionano solo di giorno, trasformando la luce in elettricità. Ma la scienza è al lavoro per renderli produttivi anche di notte, ottenendo energia dal calore accumulato sotto i raggi del Sole
Servirà a fornire energia per l'impianto di desalinizzazione che fornisce acqua potabile a 75mila abitanti, che diventeranno 250mila grazie ai nuovi investimenti europei
Raccolti da Greenpeace i 30 mila euro necessari. Oggi l'energia nell'isola viene prodotta quasi in toto dal petrolio. Iacoboni: "Il ministro Calenda modifichi il sistema di rimborsi che vige attualmente per le isole minori e che incentiva le fonti fossili"
A presentarla è stata Aton Storage, green technology company italiana impegnata nello sviluppo dei sistemi di accumulo. L'accumulatore permette di conservare l'energia prodotta in eccesso grazie alle rinnovabili e di metterla a disposizione quando serve
La Francia prevede di inaugurare 1.000 chilometri di strade ricoperte da pannelli fotovoltaici entro i prossimi cinque anni, dando energia pulita a milioni di persone. Questo è il progetto WattWay di Colas
Si tratta del parco eolico Taltal, delle centrali fotovoltaiche Lalackama I e II, dell’impianto ibrido di Ollagüe e del progetto di centrale geotermica Cerro Pabellón. Presenti anche l'ad dell'azienda e il ministro dell'Energia cileno, Máximo Pacheco
Il merito di essere riusciti, dove altri hanno fallito, va ad un team di ricercatori della Stellenbosch University del Sudafrica. Ecco come funziona l'impianto
Una startup israeliana ha inaugurato un albero fotovoltaico che produce energia pulita 24 ore su 24 per consentire agli utenti di ricaricare i propri dispositivi elettronici. Le sue foglie sono pannelli solari che, oltre all'elettricità, offrono anche riparo all'ombra e servizi wi-fi gratuiti
Enel Green Power porta a Expo 2015 l'esperienza delle "ingegnere solari" o "Nonne solari", un progetto realizzato in collaborazione con la Ong indiana Barefoot College che ha già permesso a 39 donne tra i 35 e i 50 anni di imparare a montare, installare e riparare pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica nei loro villaggi
La Smart Palm sulle spiagge di Dubai grazie al fotovoltaico fornisce wifi, ombra, sicurezza, informazioni, illuminazione ed energia verde ai villeggianti