Il governo giapponese ha ritirato l'ordinanza di evacuazione per il villaggio di Iitate, ma la bonifica completa dell'area dell'incidente di dodici anni fa è ancora lontana e il ritorno a casa dei cittadini procede a rilento
Un tribunale di Tokyo ha giudicato colpevole l'operatore Tokyo Electric Power di non essere stato in grado di prevedere il disastro nucleare avvenuto nella centrale di Fukushima in seguito allo tsunami del 2011
Al contrario di quanto avviene per Chernobyl, in Giappone gli abitanti delle zone vicine all'impianto potranno tornare nelle abitazioni abbandonate dopo l'incidente nucleare. Un primo passo verso un ritorno alla normalità che è ancora molto lontano: per completare lo smantellamento ci vorranno decenni
L'Accademico Lomonosov, la prima centrale nucleare galleggiante, è partita dai cantieri di San Pietroburgo per raggiungere l'estremo orientale dalla Russia. Rifornirà di energia Pevek, la città più a Nord del Paese, ma gli ambientalisti sono scesi sul piede di guerra
La Tepco, la società che controlla l’impianto, ha stoccato negli anni più di un milione di tonnellate di acqua contaminata proveniente dai condotti di raffreddamento dei reattori: a metà 2022 lo spazio disponibile finirà
Un drone è entrato dentro al reattore della centrale nucleare giapponese, esplosa in seguito al terremoto e conseguente tsunami del 2011. Ecco quello che ha visto
Rilevato un livello record di radiazioni all'interno del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima Daichi, attualmente in fase di smantellamento. A quasi sei anni di distanza, l'unico incidente nucleare la cui gravità è stata classificata dello stesso grado del Disastro di Černobyl fa ancora paura