Preoccupati per l'utilizzo diffuso tra gli adolescenti due medici olandesi hanno sviluppato un pacchetto didattico sui rischi. Molti ragazzini le fumano di nascosto o in classe convinti siano innocue
Secondo una nuova ricerca, fumare attivamente accorcia i telomeri (la porzione finale dei cromosomi), che sono indicatori della capacità che la cellula ha di ripararsi e rigenerarsi
Il nuovo divieto riguarderebbe anche le e-cig. Non ci sarà alcun decreto, si procederà con un disegno di legge (iter lungo e complesso), ed è tutto da vedere se dentro il parlamento si troverà una quadra. Ci sono perplessità nella stessa maggioranza e molti interessi economici in ballo
La multa per chi trasgredisce ai nuovi divieti è di 275 euro, ridotta del 50% se si paga entro 60 giorni. Divieto esteso a prodotti sia da svapo che anche al tabacco surriscaldato
Il bilancio degli esperti della società italiana di Allergologia, Asmologia e Immunologia clinica è molto positivo: sono diminuiti del 10/15% gli accessi e i ricoveri dei pazienti asmatici, anche tra i più piccoli
Il provvedimento è stato approvato dal parlamento neozelandese: i 14enni saranno la prima generazione a dire addio al fumo. Una norma rivoluzionaria che però non colpirà le sigarette elettroniche
Che fumare faccia male è noto da anni, ma ora una nuova ricerca ha scoperto che chi fa un uso continuativo di tabacco ha il 10% di probabilità in più di sviluppare una qualsiasi malattia
Il divieto sarà applicato anche nei pressi delle scuole. Per ridurre la dipendenza verrà offerta una terapia sostitutiva della nicotina alle persone con un reddito inferiore a 18mila euro l'anno
Secondo uno studio, solo il 10-20% dei fumatori sviluppa questa neoplasia perchè questi soggetti hanno un sistema capace di riparare i danni genetici causati dal fumo o di ‘disintossicare’ da esso
In una revisione della letteratura scientifica fatta dai ricercatori del CoEHAR, emerge che i livelli di anticorpi risultano più bassi rispetto e che la risposta anticorpale tende ad esaurirsi molto più rapidamente
I risultati di uno studio tutto italiano, condotto da un team di ricercatori di diverse università e centri di ricerca italiani e spagnoli, sotto la supervisione degli esperti del CoEHAR
La sopravvivenza migliora in modo significativo: il fumo di tabacco promuove la crescita, la progressione e la disseminazione del tumore e al tempo stesso diminuisce l'efficacia e la tolleranza delle terapie
Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri è intervenuto alla presentazione del Ddl che dichiara guerra alle sigarette negli spazi aperti. "Incardinato a gennaio" ha detto Giuseppe Auddino (M5s) a Today
La proposta vede come primo firmatario l’onorevole Francesco Berti (Movimento 5 Stelle) insieme alla collega Sabrina De Carlo. "Implementare la misura con controlli strutturati" hanno detto a Today.it