Il Centro studi Casmef dell'Università Luiss analizza i dati del primo semestre 2016: "La riforma del sistema di accise è stata un successo". Lo Stato italiano ha incassato 115 milioni in più
Il fumo passivo aumenta il rischio di ammalarsi di tumore al polmone: è quanto è emerso dalla Conferenza Internazionale di Oncologia Toracica che si è tenuta a Napoli
Entrano in vigore in tutta Europa le nuove norme sul fumo: stop ai pacchetti da 10 sigarette e introduzione di avvertimenti sulla dannosità del fumo presenti sul 65% del pacchetto
Secondo un nuovo studio scientifico i fumatori hanno un microbioma della bocca molto diverso sia da quello degli ex fumatori che dei non fumatori: hanno un 10% in più di batteri che rovinano i denti
"Multata dai vigili perché ho gettato un mozzicone in strada, ma non sono stati in grado di dirmi a quanto ammonta la contravvenzione", racconta la donna a La Stampa
Avviata la raccolta firme per chiedere l'istituzione di un fondo "ad hoc" alimentato con una tassa di un centesimo a sigaretta per contribuire al rimborso da parte delle regioni dei farmaci oncologici a forte carattere innovativo. "Un argomento che va condiviso e comunicato con efficacia" dice il ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Un gruppo di ricercatori lancia un nuovo allarme: le sostanze nel fumo possono superare la barriera placentare e raggiungere il feto, provocando alterazioni nell'espressione di geni, con effetti gravi e permanenti
Ecco gli effetti positivi quando si dice addio alla sigaretta, ora dopo ora: si va da un miglioramento immediato per i nostri polmoni fino alla drastica riduzione del rischio cancro dopo anni
Non solo la legge sul fumo, da oggi entra in vigore anche il collegato ambientale e tra l'altro scattano sanzioni fino a 300 euro per prevenire e combattere l'abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, dagli scontrini ai fazzoletti di carta fino alle gomme da masticare
Non sarà più possibile fumare in auto in presenza di minori e di donne in gravidanza. In alcuni luoghi, inoltre, sarà vietato accendersi una sigaretta anche all'aperto
Il 2 febbraio entra in vigore il decreto che recepisce le norme europee sul fumo. Sì agli avvisi shock sui pacchetti e al divieto di fumo in auto con i bimbi e fuori dagli ospedali. Arriva anche la sigaretta "senza fumo", con una cartuccia di tabacco lavorato
La decisione del governo laburista australiano aveva fatto discutere. Il direttore del Cancer Council of Victoria, Todd Harper, dice: "Ormai i pacchetti non sono più attraenti per gli adolescenti"
È successo a un giovane papà inglese, che aveva comprato l'e-cig per tentare di smettere di fumare. Il ragazzo è stato ricoverato con problemi ai polmoni
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto voluto dal ministro della Salute: nuove immagini shock sui pacchetti di sigarette, aboliti quelli da dieci e vietati gli aromi che modificano odore e intensità del fumo
Il decreto legislativo messo a punto dal ministero della Salute potrebbe essere varato tra pochi giorni. Dai messaggi shock sui pacchetti alle norme "anti-fumo" più severe, ecco nel dettaglio cosa prevede
Il ministro della Salute Lorenzin ha presentato la nuova campagna contro il tabagismo e ha annunciato che entro settembre porterà in Consiglio dei ministri il decreto legislativo che prevede una stretta sulla lotta al fumo
In Europa il fumo uccide ogni anno circa 700.000 persone (equivalenti alla popolazione della città di Francoforte), il che rende il consumo di tabacco il principale rischio evitabile per la salute
Alcuni medici inglesi hanno fotografato le reazioni del nascituro costretto ad inspirare il fumo di sigaretta della madre incinta, confermando quanto possa essere dannoso per la sua salute e il suo sviluppo