La sigaretta "consuma" il cervello: lo studio
La rivista “Molecular Psychiatry” ha pubblicato una ricerca che dimostra come il fumo danneggi gravemente la materia grigia cerebrale
La rivista “Molecular Psychiatry” ha pubblicato una ricerca che dimostra come il fumo danneggi gravemente la materia grigia cerebrale
I Monopoli di Stato hanno pubblicato il provvedimento di adeguamento dei prezzi di vendita al pubblico di sigarette e "trinciati" in attuazione del decreto legislativo della delega fiscale
In un appello diretto al ministro della Salute, alcuni professionisti del cinema rivendicano l'utilizzo del tabacco nelle scene dei loro film, posizione duramente attaccata dal Codacons che ribatte. "È un'indecenza"
Come e meglio di qualsiasi fumatore, l'Etna riesce a realizzare degli anelli di fumo quasi perfetti
La nuova stretta del ministero della Salute: sigarette vietate nei parchi e in auto se c'è un minore. Ne parla il quotidiano Libero
I risultati di una ricerca su fumatori ed ex fumatori italiani e americani. Lasciar passare meno di un'ora tra il buongiorno e la prima sigaretta aumenta il rischio di cancro
A dicembre arriva Iqos, la sigaretta che scalda il tabacco. L'ad di Philip Morris: "Così i danni alla salute saranno ridotti"
E' la prima volta in Italia che un'azienda del tabacco è costretta a risarcire la famiglia di un uomo morto per tumore. Il giudice: "Nesso tra tabacco e morte"
Il dieci luglio approda in consiglio dei ministri il decreto legislativo che dovrebbe riordinare la tassazione sui tabacchi. Le prime stime: più venti centesimi sulle sigarette
Una ricerca americana lancia l’allarme sui rimedi messi in commercio per aiutare a smettere di fumare
I numeri choc dell'Organizzazione mondiale della sanità in occasione della giornata mondiali contro i tumori causati dal fumo: le sigarette uccidono una persona ogni sei secondi. In un anno muoiono quasi sei milioni di persone
Per evitare che gli studenti trasformassero il bagno in una sala fumatori, il direttore scolastico ha fatto smontare le porte dei bagni. Rabbai studenti: "Duro attentato alla privacy"
Lo studio dell'università di Toronto: triplicando le tasse sulle sigarette in questo secolo si avrebbero duecento milioni di morti in meno. Le persone fumerebbero meno o non inizierebbero proprio
Ardi è un bimbo indonesiano di cinque anni: a due fumava quaranta sigarette al giorno. Oggi ha chiuso con le sigarette ma esagera col cibo
Il proprio benessere, il cattivo odore e l’aumento dei costi sono le ragioni che inducono sempre più a dire basta alle sigarette, soprattutto quando si voglia trovare un partner
Dire addio alle sigarette comporta un aumento di chili dovuto all’alterazione della flora intestinale, indipendentemente dalle abitudini alimentari
Un nuovo studio rigetta la teoria che "incolpa" la propensione al rischio e la disinformazione. Impazienza e mancanza di autocontrollo: questi i veri motivi per cui i fumatori continuano a fumare
Il disegno di legge 'Lorenzin' prevede il divieto di fumo in auto qualora a bordo ci siano bambini o donne in stato di gravidanza
Ibrahim Yucel, cittadino turco di 42 anni, non ha scelto né la sigaretta elettronica né l'agopuntura per smettere di fumare. Per provare a dire basta al vizio, dopo anni di tabagismo, si è messo una gabbia in testa. La chiave è custodita dai suoi familiari. Ecco l'intervista di Ibrahim a una tv turca.
Protesta davanti a Montecitorio in vista del vertice, domani a Lussemburgo, dei ministri europei della Sanità chiamati a discutere la nuova Direttiva sul tabacco che prevede "troppi vincoli antifumo"
Il Consiglio superiore di sanità (Css) ha sancito la norma. La parola passa al ministero
A lanciare l'allarme gli esperti dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano in occasione della giornata mondiale senza tabacco
L'emendamento, a copertura del decreto sui debiti della Pubblica amministrazione, potrebbe essere presentato già domani
La Rapid Fire Marketing, società di Los Angeles specializzata nella produzione di inalatori a vapore, punta a mettere le mani sul ultimo ritrovato dell'enorme business del "fumo elettronico" per lanciare la vendita in Europa. L'e-joint costa 69,95 dollari e risulta già disponibile in molti stati americani
Almeno una sigaretta su tre in Gran Bretagna viene fumata da qualcuno che ha un disturbo mentale; se si includono le persone con problemi di alcol e droghe, la percentuale è anocra maggiore