I prezzi bassi delle bollette sono una illusione
Le tariffe del gas costano meno, ma solo in rapporto al passato recente: se si allarga lo sguardo i prezzi rimangono alti. E possono salire ancora
Le tariffe del gas costano meno, ma solo in rapporto al passato recente: se si allarga lo sguardo i prezzi rimangono alti. E possono salire ancora
L'Italia dipende sempre meno dal gas russo e i ricatti di Putin non finanziano più la guerra in Ucraina: ma già si guarda al prossimo inverno
Le parole dell'ex presidente del Consiglio alla fondazione Corriere della Sera
L'Azerbaigian è centrale per il Piano Mattei di Meloni e il gas che arriva in Italia tramite il Tap sarà sempre di più, ma dietro c'è sempre l'ombra della Russia: come cambiano le forniture italiane e i rischi connessi
Il freddo svela i problemi del sistema cinese con razionamenti e disagi, ma le conseguenze non si limitano alla Cina: Pechino cercherà più gas e Gnl proprio quando Italia ed Europa ne avranno più bisogno. Today ne ha parlato con Francesco Sassi, ricercatore ed analista energetico
I nuovi accordi presi dal governo in Algeria mostrano la strategia futura sulle forniture di gas per sostituire le importazioni dalla Russia. Il famigerato Piano Mattei inizia in Algeria con un nuovo gasdotto? Come cambia il portafoglio dei partner energetici nei piani di Eni e del governo, lo scenario
Il gelo riporta il gas russo in Italia ma i tempi sono cambiati e i ricavi di Gazprom non sono più quelli di un tempo: quanto guadagna ogni giorno la Russia dalla vendita di gas all'Italia, i dati elaborati da Today
Nel 2022 l'Algeria è diventato il Paese da cui l'Italia ha importato più gas prendendo il posto della Russia, ma non nelle quantità promesse a Mario Draghi. E nelle prime settimane del 2023 le forniture sono crollate. Giorgia Meloni è proprio in Algeria: ostacoli al "Piano Mattei"?
Il caldo e i bassi consumi degli italiani hanno permesso di risparmiare svariati miliardi di metri cubi di gas rispetto all'anno scorso: l'inverno sembra salvo, ma è la primavera che preoccupa
Il gas russo ritorna in Europa: una scommessa basata sulle difficoltà (future) dei consumatori europei e che punta a rendere, di nuovo, la Russia indispensabile. "La Russia si è accorta che l'Europa fa sul serio", ha detto a Today Simona Benedettini, analista energetica. Quali sono i motivi dell'apertura
I prezzi del gas sono tornati ai livelli precedenti l'invasione dell'Ucraina, ma il motivo non è il price cap ed è troppo presto per esultare: i motivi sono diversi
Il governo Meloni esulta per l'accordo raggiunto a Bruxelles su un tetto al prezzo del gas, ma il price cap servirà a poco per le bollette, anzi: potrebbe anche peggiorare la situazione. I rischi e le critiche di istituzioni, analisti e operatori del mercato
L'Ue ha trovato l'accordo politico sul tetto massimo al prezzo del gas, la Russia ha subito reagito minacciando ritorsioni, con la sponda dell'Ungheria, unico Paese contrario al price cap
Le contromisure adottate dal Parlamento Europeo dopo il "Qatargate" hanno irritato il Qatar che adesso minaccia conseguenze sulle forniture di Gnl a Italia ed Europa, vitali per sostituire il gas russo
I consumi di gas generali si mantengono bassi rispetto al 2021, soprattutto in casa e nei negozi, evitando guai con le forniture. L'ondata di gelo artico in arrivo è il primo vero stress test per il sistema: anche se dovesse tenere i problemi potrebbero essere però solo rinviati e il vantaggio accumulato potrebbe non bastare
Le importazioni di gas russo in Italia al punto di ingresso di Tarvisio sono riprese, ma il 2022 potrebbe ugualmente essere l'anno in cui il gas dalla Russia toccherà il minimo storico come non accadeva dal 1990
Dei guasti tecnici hanno ridotto i flussi di gas verso l'Italia tramite i gasdotti Greenstream (Gela) e Transitgas (Passo Gries): l'impatto sulle forniture
Molti guardano a un tetto al prezzo del gas come una misura decisiva per ridurre i prezzi, ma non è tutto così semplice come sembra
Dei problemi in due stabilimenti in Norvegia hanno aumentato le preoccupazioni dei mercati per le forniture di gas all'Europa, facendo schizzare i prezzi verso l'alto
L'import di gas russo tramite i gasdotti è crollato, in Italia e in Europa, ma non si può dire lo stesso del Gnl: i dettagli di un paradosso
Dopo un ottobre mite, il freddo fa aumentare i consumi e riaccende i timori sulle forniture e i prezzi delle bollette: ci sono difficoltà anche per il Gnl, una delle risorse principali per sostituire il gas russo
I rigassificatori saranno vitali per sostituire il gas russo, ma come funzionano? Tutto quello che c'è da sapere sugli impianti di rigassificazione del Gnl, il gas naturale liquefatto, e sul loro ruolo nella strategia del governo: dove e quanti sono in Italia e qual è il loro reale impatto. Dati, grafici e mappe per capirlo
Le importazioni di gas di Italia ed Europa dalla Russia sono ai minimi storici e di conseguenza i ricavi russi, anche se stiamo pagando la situazione in altri modi: le forniture per superare l'inverno saranno uno dei temi principali sul tavolo del nuovo governo Meloni
Il collegamento servirà a trasportare idrogeno ma anche gas nel resto d'Europa. Nei giorni scorsi, il progetto aveva suscitato tensioni tra Berlino e Parigi