L'acqua che filtra dalla superficie sta modificando il nucleo della Terra
L'interno e l'esterno del nostro pianeta si influenzano a vicenda, molto più di quanto si pensasse fino ad oggi
L'interno e l'esterno del nostro pianeta si influenzano a vicenda, molto più di quanto si pensasse fino ad oggi
Il continente, sommerso per il 95% dall'Oceano Pacifico, è stato mappato completamente: Nuova Zelanda e Nuova Caledonia rappresentano le uniche terre emerse
Uno studio dell'Mit suggerisce che il nucleo potrebbe contenere delle sacche di elio che viene rilasciato costantemente nel mantello. Se confermato, offrirebbe un metodo per studiare uno dei luoghi più irraggiungibili del Sistema Solare
Rarissime gemme rivelano l'esistenza di Columbus, il primo supercontinente, scomparso circa un miliardo e mezzo di anni fa
Clima, territorio, processi geologici, mostrano ormai limpronta indelebile degli esseri umani. La scienza ha ribattezzato questa nuova epoca geologica antropocene, e dopo anni di dibattiti, presto potrebbe avere una data di inizio ufficiale: esattamente a metà del secolo scorso
Il cesenatese è interessato ormai da settimane da uno sciame sismico che ha prodotto due terremoti di magnitudo 4. E nonostante la costa adriatica sia una zona ad alta sismicità, i terremoti in quest'area sono in qualche modo inaspettati
Gli appassionati del disaster movie "The Core" non hanno nulla da temere
I nostalgici dei disaster movie come "The Core" non hanno nulla di che preoccuparsi dopo la ricerca pubblicata su Nature Geoscience
L'Oceano Pacifico è destinato a sparire e tra 300 milioni di anni ci sarà un solo supercontinente: Amasia
Negli scorsi giorni il presidente del Turkmenistan Berdymukhamedov ha intimato al governo del paese di trovare un modo per spegnere il rogo che arde nel cratere da oltre 50 anni, per mitigare i suoi effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute degli abitanti dell'area
Sacche di materiali primordiali a cavallo tra nucleo e mantello potrebbero rappresentare i rimasugli di un lontanissimo passato, quando a poche centinaia di milioni di anni dalla sua nascita la Terra venne colpita da un corpo delle dimensioni di Marte, dando origine alla Luna
L’attività estrattiva di materie prime, secondo i rappresentanti del settore, è penalizzata dalle regole Ue che impediscono aiuti di Stato. Nel mentre, Pechino e Washington sovvenzionano i giacimenti “strategici” anche in vista del boom della mobilità elettrica
Accade in Messico: per i residenti la causa sarebbe lo sfruttamento delle falde acquifere da parte delle industrie locali
Succede in Kenya. La crepa ha esteso la linea di faglia che taglia in due il continente. "Si tratta di un processo geologico che non si può fermare", spiega un esperto
I geologi dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno messo gli occhi sulla Calabria: "È un caso unico al mondo e lo abbiamo scoperto da poco"