L'ambizioso progetto coordinato dall'istituto di scienze polari del Cnr, con sede all'università Ca' Foscari di Venezia, permetterà di scoprire temperature e concentrazione dei gas serra del passato
Chi non ama cucinare ha sempre il freezer pieno di pasti veloci e facili da preparare. Con il passare del tempo all’interno del congelatore si forma il ghiaccio, per sbrinarlo e pulirlo velocemente ecco alcuni consigli
Lo scenario che si è presentato ai cittadini di Hambur sul lago Eire ricorda le immagini del film di animazione Disney 'Frozen - il regno di ghiaccio'.
Gli smoothie e i frullati estivi, con il loro mix colorato e nutriente di frutta e verdura, ti assicurano la giusta dose di fibre, vitamine e antiossidanti aiutandoti anche a combattere la spossatezza che spesso accompagna l’estate. Ecco 5 ricette che devi assolutamente provare!
Un video realizzato da Business Insider (fonte "Chi ha paura del buio?") cerca di far vedere i danni che causerebbe il totale scioglimento dei ghiacci, in una condizione simile a quella di 20 milioni di anni fa. (Federico Baglioni)
Come congela una bolla di sapone quando viene a contatto con una superficie molto fredda (-15°). I fiocchi di ghiaccio si diffondono lentamente sulla superficie della bolla e formano delle strutture geometriche affascinanti e sempre diverse. Ecco un video per ammirare questa trasformazione. (Federico Baglioni)
Il "ghiaccio caldo" è una sostanza particolare, normalmente solida, che diventa liquida a 58 gradi. Si chiama acetato di sodio e ha una caratteristica particolare: quando, da liquido, viene a contatto con un po' di acetato di sodio in forma solida (se per esempio viene sparsa sulla superficie di una mano), anche il resto del liquido, anche se ancora caldo, diventa solido nel giro di pochi secondi, con una consistenza simile a quella del gelato.
Incredibile, vero? (Federico Baglioni)
Quasi uno strillo. Mettendo a contatto una moneta contro un blocco di ghiaccio secco avviene una strana reazione chimica che emette un suono da brividi e la moneta si mette a tremare. La colpa è del calore del metallo che provoca una sublimazione, cioè la transizione diretta dallo stato solido allo stato aeriforme, oltre a una variazione di pressione. Proprio la pressione provoca tale grido. (Federico Baglioni)