L'allarme viene dalla Fondazione Gimbe e dall'Agenas: i medici di famiglia sono sempre meno e sempre più oberati e a pagare il prezzo sono soprattutto le regioni del Sud. Entro il 2031 circa 20mila dovrebbero andare in pensione, una situazione che potrebbe scatenare una vera e propria emergenza. E il decreto Calderoli è destinato a peggiorare le cose
I dati del monitoraggio Gimbe: contagi in calo del 21%, ma i decessi superano la media di 100 al giorno. Poi l'allarme: "Verso il Natale con quasi il 72% di fragili e over 60 scoperti da quarta dose"
"I dati mostrano che la circolazione del virus, già molto elevata, è addirittura in aumento rispetto alla scorsa settimana" spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe che riporta i dati del monitoraggio indipendente
Con questi dati metà delle province italiane con le regole di un anno fa sarebbero state in zona rossa, invece oggi lo scudo fornito dalla vaccinazione consente di tenere praticamente al minimo le restrizioni
Per la terza settimana consecutiva si conferma l'incremento dei nuovi casi settimanali con una tendenza a raddoppiare in meno di un mese. Gimbe: "Azioni immediate per evitare zone gialle"
Ultimo report Gimbe: in calo i ricoveri Covid del 3,3% nei reparti ordinari (4.165 rispetto a 4.307) e dell'1,6% nelle terapie intensive (554 rispetto a 563). L'epidemia sta frenando
Occorre fermare la variante indiana su cui l'efficacia di una sola dose di vaccino nel prevenire la malattia sintomatica si ferma al 33% e anche con il ciclo completo si arriva all'88% e solo con Pfizer. Eppure non la stiamo più cercando
Agli effetti delle restrizioni stanno gradualmente subentrando quelli dei vaccini. Lo spiega la fondazione Gimbe in un monitoraggio indipendente dell'epidemia di Covid: "I green pass dovrebbe offrire vantaggi maggiori per spingere le vaccinazioni"
Il monitoraggio indipendente della fondazione Gimbe mette in luce i dati dell'epidemia di coronavirus in Italia. Prime criticità in Liguria, Campania, Lazio, Sardegna, Sicilia e Puglia
Continuano a calare i ricoveri in ospedale ma non il trend dei contagi: nelle ultime 2 settimane il 50% dei nuovi casi è stato registrato in Lombardia, tuttavia solo in Trentino Alto Adige e Emilia Romagna si attua un rigoroso screening della popolazione
Le mutazioni non hanno reso il coronavirus meno aggressivo e il distanziamento rimane l'unica arma per contenere il contagio. Queste le sole evidenze scientifiche in un contesto in cui gli stessi medici si dividono: "Un metro è distanza minima"