Il ricercatore friulano era al Cairo per delle ricerche quando è stato torturato e ucciso. Le autorità locali hanno depistato le indagini. Il ministro degli Esteri Tajani: "Continueremo a monitorare quanto l'Egitto farà, vedremo se alle parole seguiranno i fatti"
Secondo la relazione dei militari dell'Arma il colonnello Uhsam Helmi, uno dei quattro 007 egiziani imputati a Roma nel procedimento per il sequestro e l'uccisione del ricercatore, avrebbe avuto un avanzamento di carriera
L’accusa di Amnesty International: “Le autorità egiziane stanno reprimendo ogni forma di dissenso”. Nel mirino dell'Ue l’export francese di strumenti di cyber-sorveglianza
Quattro agenti dei servizi segreti egiziani sotto accusa. Nella lista dei testimoni anche tutti i presidenti del consiglio italiani che si sono susseguiti dal 2016, anno della morte del giovane ricercatore, a oggi
Con lui, anche i genitori Paola e Claudio. La candidatura è stata presentata dal Pd. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a personalità che abbiano contribuito in modo eccezionale alla lotta per i diritti umani
Il presidente della Camera dei deputati egiziana, Ali Abdel Aal, "respinge categoricamente le dichiarazioni del presidente del Parlamento europeo", che pochi giorni fa aveva chiesto pubblicamente il rilascio dello studente di Bologna, "incarcerato, picchiato e torturato" dalle autorità del Cairo
A due anni dal rapimento, iniziativa italo-britannica lanciata dall'eurodeputata PD Isabella De Monte e dalla collega laburista Alex Mayer. "L'attenzione del Parlamento Ue deve rimanere massima sull'omicidio Regeni"
Il premier prende posizione: "Fino a quando presiederò io il governo, la questione Regeni resterà al centro dell'attenzione. Mai una visita di Stato, con tutti gli onori, in Egitto, fino a quando non riusciremo a compiere significativi passi avanti". Ma ora servono i fatti
"Torturato con scosse elettriche". È forte la denuncia di Amnesty international mentre continuano le mobilitazioni per chiedere la liberazione dello studente dell'università di Bologna arrestato in Egitto. "Incontrò Giulio Regeni durante una conferenza" rivela una compagna di corso
"La ricerca di verità e giustizia per l’uccisione di Giulio Regeni dev'essere una priorità per questo Paese", dice Erasmo Palazzotto, eletto presidente dell'organo parlamentare chiamato a far luce sulla morte del giovane ricercatore ucciso in Egitto. Si è perso tempo, finora, e questo tempo andrà recuperato
E' stato rimosso lo striscione "Verità per Giulio Regeni" dal palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia a Trieste. Una nuova ferita per i familiari di Giulio, il ricercatore torturato e ucciso al Cairo tre anni fa. Il tempismo della scelta è avvilente
A Ferrara, dove la Lega ha imposto il primo sindaco di centrodestra dopo 70 anni, ieri a tarda sera prima dell’arrivo del nuovo primo cittadino Alan Fabbri, un gruppo di suoi sostenitori ha appeso la bandiera della Lega sullo scalone municipale
Sono passati tre lunghi anni dal giorno della sparizione del ricercatore friulano, trovato poi senza vita qualche giorno dopo. Nonostante la cortina di silenzio dell'Egitto e i continui depistaggi, adesso ci sono i nomi degli indagati. Organizzate fiaccolate in tutta Italia per ricordarlo
Domani l'incontro con il presidente dell'Egitto, particolarmente significativo e difficile, viste le tensioni che intercorrono ormai da tempo tra i due Paesi per l'uccisione di Giulio Regeni e la scarsa collaborazione garantita dal Cairo per far luce sulla vicenda
I genitori del ricercatore ucciso al Cairo lanciano un appello su Facebook per chiedere verità e giustizia. Il procuratore di Roma Pignatone: "Regeni ucciso per le sue ricerche"
Al Sisi, visibilmente infastidito, risponde ai giornalisti durante la visita ufficiale in Francia, dove Macron lo accoglie con tutti gli onori: "Non pratichiamo la tortura. Il popolo egiziano respinge qualunque pratica violenta, dittatura o mancanza di rispetto dei diritti umani"
L'articolo del New York Times riapre il caso. Fonti di Palazzo Chigi hanno precisato come "nei contatti tra amministrazione Usa e governo italiano non furono mai trasmessi elementi di fatto". E ci sono nuovi scenari sul perchè Regeni "sia stato ucciso come un egiziano"
Una vicenda molto semplice, campeggiata dalla parabola umana di un uomo colto e solitario, non piu` giovane, la cui ritrosia nei confronti degli altri e` pari solo all'infallibile maniacalita` con cui esercita la professione di esperto d'arte e battitore d'aste. Chiamato ad occuparsi della dismissione del patrimonio artistico di un antico edificio, l'antiquario si ritrovera` al centro di una passione che cambiera` la sua grigia esistenza. Lo si potrebbe definire un film sull'arte intesa come sublimazione dell'amore, ma anche un film sull'amore inteso come frutto dell'arte.