Agenzia Ue: "Il glifosato non è cancerogeno". Ma gli ambientalisti insorgono
“gravi incoerenze nel modo in cui l’Unione europea esamina le prove scientifiche disponibili”
“gravi incoerenze nel modo in cui l’Unione europea esamina le prove scientifiche disponibili”
Gli Stati membri non hanno rispettato gli impegni sulla riduzione delle sostanze chimiche antiparassitarie. L’esecutivo europeo presenterà una proposta per dimezzarne l’uso in tutta l’Unione
Presentati al Parlamento europeo i primi risultati di una ricerca dell'Istituto Ramazzini secondo cui anche nelle quantità consentite l'erbicida potrebbe provocare danni: "Non esistono dosi sicure"
La commissione Pesticidi del Parlamento Ue ha tempo fino alla fine del 2018 per fare indagini e proporre miglioramenti alla procedura per l’autorizzazione di queste sostanze. Come intende farlo? Lo spiega Eric Andrieu in una intervista a Europarl.europa.eu
Delegazione della Commissione Pesticidi del Parlamento Ue a Parma per valutare come vengono analizzate scientificamente le autorizzazioni per i prodotti usati in agricoltura. Una Commissione che nasce dalle preoccupazioni sollevate dal glifosato
Più trasparenza nelle valutazioni dell'Efsa di Parma e regole nuove su OGM, additivi, mangimi, prodotti fitosanitari e nuovi cibi. La Commissione Ue prova a rispondere alle richieste di maggior trasparenza dei consumatori
Il colosso tedesco dei farmaci acquisisce la multinazionale delle sementi e dei pesticidi. Un affare da 66 miliardi. Bruxelles: "Soddisfatte le condizioni richieste per rispettare le norme sulla concorrenza". Critiche da M5s, ambientalisti e Coldiretti
Sconfitto dagli Stati che hanno rinnovato l'autorizzazione del più famoso erbicida al mondo, 30 eurodeputati si danno 9 mesi di tempo per valutare il ruolo di Commissione Ue, Efsa e di possibili conflitti di interessi nelle approvazioni dei pesticidi in Europa
Sconfitto sul bando del glifosato, Strasburgo ci riprova proponendo il mandato per una Commissione ad hoc che analizzi il sistema di autorizzazione di tutti i pesticidi. A febbraio la conferma della planaria, i lavori al via a marzo
Il Parlamento europeo ha respinto la proposta di mettere al bando il Bpa, sostanza presente nella plastica degli imballaggi che pero' puo' “migrare” nei cibi. Introdotti alcuni limiti, ma per le ong ambientaliste non è abbastanza: “Bruxelles sottovaluta rischi per la salute”. E l'Efsa torna nel mirino
No all'iniziativa popolare che, forte di 1.3 milioni di firme, ne chiedeva il bando. Sì da Bruxelles a una maggiore trasparenza nelle procedure di autorizzazione dei pesticidi. Previsti anche più fondi per l'Agenzia sulla sicurezza alimentare di Parma.
Lo sostengono i Verdi in base al parere di un giurista belga, ex relatore per il diritto al cibo dell'Onu. Che dice: “Sono scioccato da come è stata presa la decisione”
Nel blog di Grillo l'elenco degli europarlamentari. Ma dimenticano un loro ex collega, fuoriuscito dal Movimento e passato ai Verdi. I dem: “Lista di proscrizione come nel Ventennio fascista”.
Accordo a Bruxelles tra gli Stati membri, nonostante il veto di Francia e Italia e l'opposizione del Parlamento europeo. Il commercio dell'erbicida più usato al mondo sarà concesso per altri 5 anni, al termine dei quali potrebbe ricevere una nuova proroga. Protesta delle organizzazioni ambientaliste
Al comitato dei rappresentanti dei paesi membri non si raggiunge la maggioranza qualificata richiesta. Grenpeace: “Bruxelles ignora gli scandali legati ai Monsanto Papers”
Non più dieci come inizialmente previsto ma solo la metà. Il vicepresidente della Commissione Sefcovic: “Decisione che tiene conto della richiesta di bando dal 2022 del Parlamento europeo”
Uno studio afferma che senza il diserbante eliminare piante e erbacce dalle infrastrutture ferroviarie, per garantire il loro corretto funzionamento, aumenterebbe i costi da 10 a 17 volte
Votata una relazione in cui si chiede alla Commissione e agli Stati membri di vietare il commercio dell'erbicida
Il chiarimento di Bruxelles dopo la lettere dell'eurodeputata 5Stelle Rosa D'Amato, che dice: "Governo faccia chiarezza, in gioco la salute dei cittadini"
Il Parlamento Ue e 1,3 milioni di cittadini comunitari ne chiedono il bando. Ma cosa c’è dietro la battaglia contro il diserbante più venduto al mondo?
Intervista a Marco Affronte, oggi nel gruppo dei Verdi: "Forse non hanno letto il testo, ma con risoluzione si chiede data certa per lo stop al pesticida"
Il Parlamento ha approvato una risoluzione in cui chiede alla Commissione di non rinnovare la licenza al suo utilizzo che scadrà il prossimo 15 dicembre
Gli eurodeputati chiedono che il pesticida venga immediatamente vietato nell'uso domestico e fatto gradualmente sparire anche da quello agricolo
Il Gruppo sta spingendo in Parlamento europeo per ottenere un bando totale del glifosato, usato spesso in questo tipo di coltivazioni. Affronte: “I metodi alternativi assicurano ottimi risultati”
Caputo (Pd): “Dai Monsanto papers emergono le pressioni esercitate dal gigante americano dei pesticidi per screditare l'Istituto di ricerca sul cancro”. Senra (Gue): “La Commissione viola il principio di precauzione”