Il freddo svela i problemi del sistema cinese con razionamenti e disagi, ma le conseguenze non si limitano alla Cina: Pechino cercherà più gas e Gnl proprio quando Italia ed Europa ne avranno più bisogno. Today ne ha parlato con Francesco Sassi, ricercatore ed analista energetico
L'impianto Adriatic Lng al largo di Porto Levante, in Veneto, ha notevolmente ridotto la sua attività a causa delle condizioni meteo: cosa succede se arriva meno gas dai rigassificatori
I nuovi accordi presi dal governo in Algeria mostrano la strategia futura sulle forniture di gas per sostituire le importazioni dalla Russia. Il famigerato Piano Mattei inizia in Algeria con un nuovo gasdotto? Come cambia il portafoglio dei partner energetici nei piani di Eni e del governo, lo scenario
Il gelo riporta il gas russo in Italia ma i tempi sono cambiati e i ricavi di Gazprom non sono più quelli di un tempo: quanto guadagna ogni giorno la Russia dalla vendita di gas all'Italia, i dati elaborati da Today
Il prezzo del gas alla borsa di Amsterdam è sceso a un livello che non si vedeva da più di un anno, ben prima dell'inizio della guerra in Ucraina. Ci sono dei motivi, ma anche delle ragioni per credere che i ribassi non dureranno a lungo: cosa succede alle bollette
Il Tar del Lazio respinge il ricorso del Comune per la realizzazione di un rigassificatore nel Porto di Piombino tramite l'ormeggio di una nave rigassificatrice. L'8 marzo l'udienza di discussione del ricorso
Le contromisure adottate dal Parlamento Europeo dopo il "Qatargate" hanno irritato il Qatar che adesso minaccia conseguenze sulle forniture di Gnl a Italia ed Europa, vitali per sostituire il gas russo
Prima della partita col Giappone i giocatori tedeschi hanno protestato contro la censura imposta su tematiche Lgbt+, ma il loro governo ha siglato un'intesa per l'acquisto di Gnl da Doha per 15 anni
Serviranno a Berlino per 'sganciarsi' dalla dipendenza russa. Il primo è stato realizzato in meno di 200 giorni. Costeranno 3 miliardi in più di quanto previsto
Pechino ha siglato un contratto per assicurarsi il Gnl di Doha per ben 27 anni. Con la guerra in Ucraina l'Ue ha bisogno degli idrocarburi del Paese ma non vuole accettare patti di lungo termine
Nigeria e Malesia, tra i principali esportatori di Gas naturale liquefatto, hanno dei problemi a garantire le forniture provocando ulteriori squilibri nel mercato del gas già in crisi: cosa cambia per l'Italia
Come cambiano le forniture italiane di gas: ora l'Italia da chi lo compra? Tutti i dati aggiornati, dagli approvvigionamenti al livello degli stoccaggi, fino alla mappa dei gasdotti e dei rigassificatori in Italia
Nel mondo si è creata una concorrenza spietata per la costruzione dei rigassificatori necessari agli acquisti di Gnl, e le aziende Ue stanno "scippando" i progetti a quelle di altri Paesi
Con Australia e Qatar sono tra i principali produttori mondiali di Gnl, di cui avremo sempre più bisogno per diversificare i nostri acquisti. A gennaio abbiamo già acquistato il 37% del loro export
La Commissione Ue ha annunciato un possibile accordo. Nel Paese africano, la multinazionale italiana ha il 10,4% delle quote di un maxi impianto di Gnl
Nel pieno delle tensioni sull'Ucraina e della crisi energetcia, gli Usa propongono ai Paesi Ue di sostituire le forniture di Mosca con il Gnl. Ma gli esperti nutrono dubbi