Notizie su golpe
Centinaia di arresti dopo il tentato golpe in Brasile
Almeno duecento sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro sono stati arrestati a Brasilia a seguito degli attacchi alle sedi delle istituzioni democratiche del Paese.
Che cosa è successo in Perù
Il presidente Castillo è stato arrestato dopo aver tentato un colpo di stato
Golpe in Sudan, arrestati premier e ministri
I militari sparano contro i manifestanti. Khartoum isolata, chiuse strade e aeroporto, internet oscurato. Dietro il colpo di Stato c'è il generale Al Burhan: "Nuove elezioni a luglio 2023"
Ancora venti di golpe in Francia, nuovo appello di militari ad agire per "la sopravvivenza" del Paese
Il settimanale ultraconservatore 'Valeurs contemporaine' torna a pubblicare un testo sottoscritto da militari che chiedono allo Stato di agire per risolvere i problemi della nazione
La cacciata di Morales e il perché della crisi in Bolivia in quattro punti (e un paradosso)
Il presidente della Bolivia Evo Morales è stato costretto a dimettersi e a chiedere rifugio politico in Messico. In molti parlano di un "golpe" mentre nelle strade di La Paz si vivono scene da guerra civile: ecco cosa sta succedendo e le cause della crisi
Turchia, ancora purghe dopo il golpe: licenziati oltre 50mila dipendenti pubblici
Colpito sopratutto il ministero dell'Istruzione, ma anche il Diyanet, la massima autorità islamica nel Paese. I licenziamenti annunciati in un decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale turca. I dipendenti rimossi sono accusati di aver avuto legami con gli autori del tentato colpo di stato dello scorso luglio
Erdogan contro l'Italia: "Mio figlio indagato a Bologna, a rischio i rapporti tra i nostri Paesi"
Dal presidente turco, intervistato da RaiNews24, arrivano accuse pensanti all'Italia ("Si occupi della mafia, non di mio figlio"), ma anche all'Unione europea e a Federica Mogherini: "L'Occidente è dalla parte della democrazia o del golpe?"
Golpe in Turchia, investito da due carri armati: illeso, solo un braccio rotto - VIDEO
Turchia, a Istanbul il "cimitero dei traditori" per seppellire i golpisti
Continuano le epurazioni di insegnanti, rettori, membri dell'esercito e giornalisti: già oltre 55mila persone sono finite sotto la scure di Erdogan. E spunta il cimitero per chi ha partecipato al fallito colpo di Stato: "Tutti i passanti potranno maledire chi vi è sepolto"
Turchia, Merkel contro le purghe di Erdogan: "Così vìola lo stato di diritto"
Continuano le epurazioni del presidente turco dopo il golpe fallito. Misure punitive per radio, televisione e mondo dell'istruzione. La reazione dell'Ue è affidata ad un timido messaggio della cancelliera tedesca: "Misure estremamente preoccupanti che non tengono conto del principio della proporzionalità"
Tv chiuse, niente funerali per i golpisti morti: la vendetta infinita di Erdogan
Misure punitive per radio, televisione e mondo dell'istruzione. La furia post-golpe non risparmia neppure i morti: i golpisti uccisi durante il tentativo di colpo di Stato in Turchia saranno privati delle esequie religiose. Nel mirino gli alleati del predicatore Gülen
Turchia, divise a terra: la resa dei militari a Istanbul e Ankara
Seminudi davanti al quartiere generale delle Forze armate: alzano le braccia e camminano lentamente procedendo sul ponte sul Bosforo che avevano bloccato durante il tentativo di golpe
Thailandia, l'esercito vieta a ex premier di lasciare il paese
Le autorità militari, dopo l'annuncio del colpo di stato, hanno inoltre imposto il coprifuoco e vietato ogni manifestazione. Al momento internet e i social network funzionano ma l'esercito ne ha minacciato il blocco in caso di contenuti critici
Colpo di stato militare in Thailandia: "Il paese deve tornare alla normalità"
La Thailandia ha conosciuto 18 colpi di stato o tentativi tali in circa 80 anni. L'ultimo era stato compiuto nel 2006 contro l'ex primo ministro Thaksin Shinawatra
Cile, Amnesty International: "A 40 anni dal golpe immunità deve finire"
In Cile, secondo dati ufficiali, tra il 1973 e il 1990 vennero detenute illegalmente o torturate 38.254 persone, mentre 3216 furono uccise o fatte sparire
Colpo di Stato in Cile: 40 anni dopo la ferita è ancora aperta
11 settembre 1973: l'aviazione cilena bombarda il palazzo presidenziale della Moneda nella capitale Santiago, il presidente socialista Salvador Allende si suicida pochi istanti prima di finire nelle mani dei golpisti. 40 anni dopo il colpo di stato militare guidato dal generale Augusto Pinochet, che rovesciò la democrazia e instaurò una dittatura durata sino al 1990, è ancora una ferita aperta per il Cile