Sblocca Italia, ecco cosa cambia
Tutte le misure previste dal decreto Lupi in questa scheda Ansa: via libera a nuovi cantieri, più difesa per il made in Italy
Tutte le misure previste dal decreto Lupi in questa scheda Ansa: via libera a nuovi cantieri, più difesa per il made in Italy
Arriva lo "Sblocca Italia" in consiglio dei ministri, con un lungo elenco di interventi strutturali. Ma molti cantieri già avviati non sono stati ultimati e lo Stato continua a pagare
Tensioni e feriti a Libarna, sull'appennino ligure, dove i Notav Terzo Valico hanno dato vita a una mobilitazione contro gli espropri per la costruzione dell'Alta Velocità tra Genova e Tortona
Tensioni e feriti a Libarna, sull'appennino ligure, dove i Notav Terzo Valico hanno dato vita a una mobilitazione contro gli espropri per la costruzione dell'Alta Velocità tra Genova e Tortona
Presentanto l'esposto dal comitato Notav-terzo valico contro il tunnel che collegherà Genova al basso Piemonte: la presenza dell'amianto comporterebbe danni economici, alla salute e all'ambiente
L'allarme dell'Università Bocconi: tra il 2012 e il 2027 la mancata realizzazione di alcune opere strategiche costerà all'Italia sessanta miliardi l'anno. Il paradosso tricolore: le opere inutili si fanno prima
Il viaggio di Legambiente nel Belpaese: trasporti, bonifiche, impianti per i rifiuti "da sbloccare". Poi una proposta rivolta a Renzi: un "green new deal" per dare vita a nuove prospettive di sviluppo
Tensione in Comune: quando il vice sindaco prende parola il pubblico inizia a cantare cori chiedendo le dimissioni. E anche un consigliere perde la pazienza. Così intervengono i vigili
Dalla Salerno-Reggio Calabria al Ponte sullo Stretto, passando per la Tav Torino-Lione e il Mose di Venezia: tempi biblici, sperpero di fondi e cantieri infiniti per le eterne incompiute italiane. Che ci costano più di quattro miliardi l'anno
Scoppia lo scandalo Mose ma c'è chi non si stupisce: come il comitato No Grandi Navi, che scenderà in piazza questo fine settimana per una due giorni contro "il sistema di mafia delle grandi opere" che adesso sta letteralmente 'erodendo' la laguna
Parla Alessandra Zannini, una degli abitanti di Via Toscana a Brescia, che ha dovuto subire l'esproprio della sua casa per fare spazio al cantiere dell'Alta Velocità: "Tra quelle mura i ricordi di una vita"
Una perizia tecnica ha mostrato che i paesi coinvolti nella costruzione della Variante di Valico si sono 'spostati' a causa degli scavi per due gallerie, pressate tra due frane. Tra Firenze e Bologna arriva il pm per un'indagine conoscitiva sui lavori
Avevano organizzato la marcia a Pozzolo, in modo che le forze dell'ordine si concentrassero lì. Ma poi hanno fatto un blitz in altro paese indisturbati: la storia della 'beffa' dei No Tav Terzo Valico
I movimenti sociali tornano in piazza e promettono di nuovo assedio: "Casa, reddito e dignità per tutti"
Si oppongono al tunnel che collegherà Genova al basso Piemonte, scendono in piazza e danno vita alle marce per abbattere le recinzioni dei cantieri. Sono i Notav contro il Terzo valico
Il gruppo del M5s in Campidoglio attacca l'archistar che ha abbandonato il suo progetto. "Un compenso corrispondente ad oltre 900 anni di stipendio di un impiegato comunale è stato ritenuto insufficiente da Fuksas"
Il libro denuncia di Roberto Maggioni è stato "adottato" dal Movimento 5 Stelle come manifesto dei No-Expo: "Qui un mare di cemento e una montagna di soldi"
I parlamentari capeggiati da Beppe Grillo sono entrati nel cantiere dove sorgeranno i padiglioni della manifestazione. Prima l'attacco, "qui aziende in odor di mafia", poi la battuta finale: "Ma che ci verrà a fare la gente a Rho?"
Per chi ama le memorabilia a metà strada tra la Storia con la esse maiuscola e il gossip da tabloid è un appuntamento da non perdere
La nuova mappa del ministero delle Infrastrutture è un viaggio da Nord e Sud della penisola sulle orme di occasioni mancate: strade, aeroporti, ospedali. Tutte le grandi opere lasciate a metà
Con 121 sì e 91 no il Senato lo approva pieno di articoli che riguardano campi differenti. Tra questi bonifiche dei territori e grandi opere, temi scottanti che coinvolgono realtà territoriali già in contrasto con il provvedimento prima dell'approvazione
Il bando di gara per la concessione delle stazioni di servizio lungo la Brebemi è andato deserto. Il taglio del nastro avverrà il primo giorno di luglio. Un consiglio agli automobilisti che la percorreranno: al casello controllate di avere abbastanza carburante