Occupato il cantiere della grande opera: "Le risorse pubbliche devono essere destinate a casa e reddito". La polemica per i costi che lievitano: per finire il nuovo centro congressi servono altri 170 milioni
Un'opera faraonica, la Nuvola di Fuksas, nuovo centro congressi di Roma. L'hotel chiamato Lama e un edificio di lusso, le Torri di Piano, per finanziare il tutto. Ma il progetto per portare a valorizzazione l'Eur è fallito. Un fallimento targato Veltroni-Alemanno da scaricare sul Ministero delle Finanze
Il ministro della Difesa Mario Mauro non ha dubbi: "Si tratta di una priorità, è un'opera necessaria e indispensabile". E dopo gli scontri di ieri a Roma, il M5s parla di "solita repressione"
Il comitato contro il sottoattraversamento della ferrovia mette in guardia sui cambiamenti in atto vicino ai cantieri dell'Alta Velocità: "Si riduce la capacità portante della fondazioni degli edifici esistenti"
In vista della simulazione ufficiale di sabato sono state effettuate tre prove mercoledì mattina. Ad essere utilizzate il 12 ottobre saranno le quattro paratoie già collocate nei loro alloggiamenti alla bocca di porto Lido-Treporti. Le paratie, attualmente sommerse ed incernierate sui basamenti di cemento - in una simulazione di presenza di acqua alta - verranno svuotate dall'acqua che le tiene posizionate sul fondo dell'ingresso della bocca di porto. Una procedura che le farà progressivamente emergere, fino a sbarrare l'acqua in arrivo dal mare verso Venezia
Inziata la costruzione a Changsha, nella Cina centrale, la costruzione dell'edificio che sarà alto 838 metri. Il progetto dovrebbe essere completato nell'aprile del 2014. Costo: 650 milioni di euro
In un'affollata conferenza stampa i "no tav" d'oltralpe hanno rinvendicato le proprie ragioni portando i numeri del rapporto governativo Duron presentato due giorni fa. No Tav perché "non ci sono soldi, non è una priorità, la linea esistente non è satura"
La mancanza di liquidità e i finanziamenti con il contagocce con ogni probabilità porteranno a uno stop dei lavori e a un posticipo del varo. All'appello mancano un miliardo e 200 milioni
Nel sottosuolo dei comuni colpiti dal terremoto del 20 maggio potrebbe sorgere un mega deposito di stoccaggio del gas. Il governo ha firmato il via libera ai test. Da mesi la popolazione è sul piede di guerra contro il progetto
Cronaca di una giornata No Tav. Una fiaccolata all'alba fino al cantiere. Quindi due presidi e due manifestazioni. Gli studenti che occupano l'autostrada e la signora Marisa, 67 anni, che si ammanetta alle recinzioni
Tensione alle stelle sulla questione Alta velocità. Studenti e attivisti in protesta permanente. E allo sciopero Fiom, sulla questione No Tav il Pd si spacca