Così i governi europei stanno affossando il Green Deal
Nonostante gli impegni assunti per ridurre le emissioni di Co2, gli Stati Ue sono in difficoltà nel realizzare i piani concordati: Italia, Polonia e Germania le situazioni più controverse
Nonostante gli impegni assunti per ridurre le emissioni di Co2, gli Stati Ue sono in difficoltà nel realizzare i piani concordati: Italia, Polonia e Germania le situazioni più controverse
La coalizione tra laburisti e Sinistra verde lo ha ufficialmente scelto come aspirante premier in vista delle elezioni anticipate del prossimo 22 novembre
Dalle alleanze al Green deal, passando per migranti e carovita: i sei temi che caratterizzeranno le prossime elezioni europee
Il vicepresidente dell'esecutivo comunitario punta ad essere il candidato premier del centrosinistra alle elezioni olandesi di novembre. Quando Schulz fece lo stesso in Germania non andò bene
I recenti successi in Spagna e Grecia rinforzano l'ipotesi di un'alleanza tra i popolari di Weber e i conservatori di Meloni. A cui potrebbe aggiungersi anche Macron. Tutti uniti dallo stesso obiettivo: frenare la transizione ecologica
L'Ue vuole ridurre i rifiuti da confezioni e monouso in plastica, ma lo sforzo di lobbying delle aziende del settore è enorme e ha già ottenuto il consenso di alcuni deputati italiani. "Cambiamento colossale che richiede tempo - dicono - e aumenterebbe l'emissione di gas serra"
Il Ppe intende affossare la riduzione dei pesticidi e la legge sul ripristino della natura. Dietro la "difesa degli agricoltori", c'è una sfida politica tutta tedesca
L'ambizioso piano dell'Unione europea per raggiungere le emissioni zero nel blocco entro il 2050 è sotto attacco da parte di governi e grande industria, ma nel complesso sta reggendo bene i colpi
La rivalità tra i due presidenti riguarda i rapporti con Pechino e la dipendenza dalle materie prime necessarie alla transizione 'green' dell'industria europea
Sgambetto alla presidente della Commissione dal suo stesso partito. Popolari: "Non trasformate l'Europa in un museo a cielo aperto dell'antica gloria industriale"
Accordo tra i principali gruppi dell'Eurocamera sulle modifiche al testo base. Domani il voto in commissione Industria
La strategia del Green deal per il comparto agrifood rischia di tramontare senza risultati concreti. Le liti tra gli Stati membri su riduzione dei pesticidi, benessere animale, promozione della carne e etichette
Le proposte della Commissione per rispondere alla concorrenza di Usa e Cina criticate da destra, sinistra ed ecologisti. Mentre gli Stati litigano su fondo comune e aiuti pubblici
Francoforte orienterà gli acquisti di titoli verso le aziende che hanno un minore impatto sulla salute del pianeta. Lagarde: “Allineare le nostre attività all’Accordo di Parigi”
Dipendenza dalla Cina sulle batterie, crescita dei rifiuti elettronici e mancato riciclo degli stessi. La Commissione fa il punto sulle incognite del Green deal
I Paesi che vogliono avere scambi con l’Europa dovranno rispettare standard ambientali e sui diritti dei lavoratori
Via libera del Parlamento europeo alla proposta per aumentare l’assorbimento di gas serra grazie all’uso del suolo
La Corte dei conti europea contesta il modo in cui la Commissione ha certificato il bilancio 2014-2020: investimenti "verdi" anche per il gas
Efficientamento energetico e uso di fonti rinnovabili sono essenziali per compiere effettivamente la transizione energetica
Gli europarlamentari hanno sostenuto gli obiettivi sulla mobilità sostenibile contenuti nel pacchetto Fit-for-55, ma hanno chiesto anche la rimozione degli incentivi per i veicoli a zero e basse emissioni
Bruxelles lancia nuova strategia per combattere i danni ambientali del fast fashion. Fa parte di un pacchetto di proposte più ampio atto a promuovere l'economia circolare
I nuovi impianti che producono energia pulita verranno messi in funzione entro la fine del decennio nella parte olandese del Mare del Nord
Gli Stati membri non hanno rispettato gli impegni sulla riduzione delle sostanze chimiche antiparassitarie. L’esecutivo europeo presenterà una proposta per dimezzarne l’uso in tutta l’Unione
La Commissione europea è pronta a presentare la sua guida per orientare gli investimenti sostenibili del futuro. Che solo nel 2022 potrebbero ammontare a 1.300 miliardi