Cosa sta succedendo in Libia e quali sono le cause (e le origini) del conflitto
A Berlino la conferenza internazionale per provare a stabilizzare la regione al centro di interessi geopolitici ed economici contrastanti. Facciamo il punto
A Berlino la conferenza internazionale per provare a stabilizzare la regione al centro di interessi geopolitici ed economici contrastanti. Facciamo il punto
I Paesi partecipanti alla conferenza di Berlino sulla Libia hanno approvato la dichiarazione finale "senza modifiche sostanziali" alla bozza che era stata messa a punto
Unhcr: ''Abbiamo le prove, da parte di persone che si trovano nei centri di detenzione, che è stato offerto loro di restare lì per un periodo indefinito oppure di combattere al fronte". Entrambe le parti in conflitto in Libia sarebbero coinvolte
Il generale Haftar avverte: "La risposta sarà dura nel caso di ogni violazione della tregua". Conte "soddisfatto". Russia e Turchia sono pronte a facilitare la conferenza di Berlino sulla Libia per una risoluzione politica alla crisi
"L'impegno dell'Italia è massimo. Gli attacchi rivolti a Conte sono gratuiti e ingiustificati, il presidente sta dando il massimo" assicura il titolare della Farnesina. Il caos Libia (non c'è alcun accordo sul cessate il fuoco) sembra lontanissimo da una soluzione
"160 persone su 3 barche, riportate a forza verso una zona di guerra". È l'associazione umanitaria AlarmPhone a rilanciare il segnale di soccorso proveniente da diverse barche in pericolo al largo della Libia.
L'intervento dell'esercito di Erdogan a sostegno del governo di accordo nazionale guidato da Al Serraj, per fermare l'avanzata dell'autoproclamato "Esercito nazionale libico" del generale ribelle Khalifa Haftar. Con il beneplacito di Mosca
La direttiva di Salvini sulla nave Mare Jonio: "Non tollerate violazioni della normativa nazionale e internazionale in materia di coordinamento delle attività di soccorso in mare"
Parla Naser Ali, un colonnello delle Settima Brigata, la milizia che con la sua offensiva lanciata lo scorso 27 agosto verso il centro di Tripoli ha rotto gli equilibri
L'incendio scoppiato ieri lungo l'importante oleodotto che trasporta petrolio greggio dal sud della Libia al terminal nord-orientale di Sidra sul Mediterraneo, ha causato un calo della produzione di oltre 70.000 barili al giorno
Il leader della Lega Nord contro l'ex Capo dello Stato, che in un'intervista a Repubblica parla dell'intervento italiano in Libia nel 2011 sotto l'egida dell'Onu
Alcune vittime sono state giustiziate sommariamente. Lo riporta il sito internet della tv satellitare araba al Jazeera
Il Parlamento di Tobruk nell'Est della Libia giudica "nullo e inesistente" il memorandum siglato lo scorso 2 febbraio da Sarraj e Gentiloni a Roma per rafforzare la lotta all'immigrazione clandestina in Libia
L'ex premier libico Khalifa Ghwell sta lavorando ad una alleanza con il governo di Tobruk che controlla l'Est Libia. "Il quartier generale di Fayez al Sarraj verrà attaccato, riconquisteremo tutta Tripoli, è solo questione di tempo"
Sognavano di raggiungere l'Europa ma sono state rapite dai jihadisti dello Stato islamico e tenute come schiave del sesso nella città di Sirte liberata dopo sette mesi di combattimenti dalle milizie del governo di unità nazionale di al Sarraj
L'annuncio del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, all'indomani dell'inizio dei raid Usa per sostenere il governo Serraj: "Un'operazione fondamentale anche per la sicurezza dell'Europa". Escluso l'utilizzo di forze di terra
Decine di morti in un attacco portato dai miliziani dello Stato Islamico con una autobomba a Bengasi: la potenza dell'esplosione ha ridotto in macerie tre edifici. Obiettivo dell'attacco le Forze armate libiche fedeli al comandante Haftar
Forze speciali francesi sul campo, raid americani dal cielo: a Sirte dopo il primo giorno di bombardamenti i miliziani di Isis devono lasciare spazio alle truppe del governo di Tripoli guidato da Fayez al Serraj
Sollecitati da Tripoli, condotti per mano americana e con il pieno e progressivo coinvolgimento militare dell'intera coalizione, i primi raid sulla Libia catapultano l'Italia in prima linea nella guerra all'Isis. Ecco chi andrà in guerra contro gli uomini del Califfo