Ci sono circa 1,7 milioni di palestinesi sfollati nel sud della Striscia, l'esercito israeliano per avanzare chiederà loro di evacuare ancora le zone di combattimento. Ma non ci sono più posti dove andare e si teme che Tel Aviv punti all'esodo totale
Nessuna proroga al cessate il fuoco, l'esercito israeliano ha annunciato la ripresa degli scontri sulla Striscia di Gaza e accusa Hamas: "Hanno violato la pausa e non hanno mantenuto gli impegni nel rilascio degli ostaggi"
Le rivelazioni del New York Times, che in queste ore fanno il giro del mondo, sono basate su documenti riservati, e-mail e interviste: il piano fu ritenuto dai servizi segreti di Tel Aviv troppo difficile da realizzare per il movimento estremista palestinese. Tutti i dettagli e le ultime notizie
Due terroristi avrebbero aperto il fuoco ad una fermata del bus e sarebbero stati uccisi in circostanze ancora da chiarire. Tra le vittime una ragazza di 24 anni e un uomo di 70. Alcune ore dopo, Hamas ha rivendicato l'attentato
Il presidente è sempre stato un grande sostenitore del nazionalismo israeliano, ma il suo appoggio a Tel Aviv mette a rischio i voti degli statunitensi musulmani e di origine araba, che nel 2020 furono decisivi
L'ipotesi è di prolungare il cessate il fuoco fino a domenica 3 novembre. Tel Aviv avverte il Qatar: "Regoleremo i conti". Intanto Musk declina l'invito di Hamas: "Visitare Gaza? Ora sembra un po' pericoloso"
Dall'inizio del conflitto, in Cisgiordania sono stati uccisi oltre 200 palestinesi. Alcuni di loro per mano dei coloni israeliani. Bruxelles: "Basta violenze". Ma Tel Aviv intende intensificare gli insediamenti
Cessate il fuoco prolungato di altre 48 ore grazie alla mediazione di Qatar, Egitto e Usa. L'accordo prosegue sempre alle medesime condizioni: Hamas libererà altri 20 ostaggi in cambio di 60 detenuti
Un intero quartiere universitario raso al solo, palazzi in macerie. Un video girato dall'alto ad Al Zahraa mostra l'ampiezza della devastazione nella Striscia. L'Onu: "Catastrofe umanitaria che si aggrava giorno dopo giorno"
Dopo una breve tregua, Israele è intenzionata a riprendere l'offensiva nella Striscia. Gli Stati Uniti in pressing per ridurre le vittime civili nei nuovi raid
Ultimo dei quattro giorni di "cessate il fuoco" sulla Striscia di Gaza: 11 le persone che verranno liberate. Il presidente israeliano ha aperto alla possibilità di estendere la tregua, ma il suo obiettivo non cambia: "Alla fine dell'accordo torneremo a combattere con forza per distruggere Hamas"
Tredici ostaggi israeliani liberati assieme a quattro cittadini thailandesi dopo ore di incertezza e di angoscia. In contemporanea è cominciata anche la liberazione di 39 detenuti palestinesi
L'organizzazione palestinese ha liberato 13 israeliane (oltre a 10 thailandesi e un cittadino filippino), mentre Tel Aviv ha rilasciato 39 palestinesi detenuti
Centinaia di agenti hanno messo in atto perquisizioni in 15 luoghi di quattro Stati del Paese. La ministra dell'Interno Faeser: "Non tollereremo alcuna glorificazione o sostegno al barbaro terrore contro Israele"
Ogni anno secondo i dati Onu dai 500 ai 700 minorenni vengono sottoposti a processi in tribunali militari. Save the Children: "Unico Paese al mondo in cui succede. Sono soggetti a gravi e diffusi abusi"
L'organizzazione palestinese si è impegnata a liberare 50 ostaggi (donne e bambini) detenuti a Gaza, in cambio Tel Aviv farà uscire dalle sue carceri almeno 150 prigionieri
Via libera. Il governo israeliano ha approvato un accordo con Hamas per garantire la liberazione immediata (forse già da domani) di 50 ostaggi detenuti a Gaza. Pausa di quattro giorni nei combattimenti. L'intesa è stata strutturata per incoraggiare altri rilasci in futuro
La Commissione ha concluso la revisione annunciata dopo l'attacco del 7 ottobre e garantisce che "non c'è alcuna indicazione che i soldi siano andati direttamente o indirettamente all'organizzazione terroristica"