Tragedia di Rigopiano, sei anni dopo arriva la sentenza
I superstiti e i parenti delle vittime chiedono una "sentenza esemplare"
I superstiti e i parenti delle vittime chiedono una "sentenza esemplare"
Era il 2017 quando una valanga colpì la struttura. Persero la vita 29 persone. Ora, proprio nel giorno dell'anniversario della tragedia, riparte il Processo.
Lo ha stabilito una sentenza del tribunale civile di Milano: la slavina che travolse il resort nel gennaio 2017, provocando 29 vittime, non venne innescata dalle scosse sismiche che nelle ore precedenti avevano interessato l'Abruzzo
Arrestata una coppia: dopo avere rubato dei giochi da tavolo hanno immortalato l'impresa con una foto
In un nuovo studio internazionale è stata analizzata, fin nei minimi dettagli, la dinamica della slavina ed è stata ricostruita con esattezza la cronologia della strage in cui morirono 29 persone nel gennaio 2017
Giampiero Parete è uno degli 11 superstiti. Lui è scampato per miracolo alla distruzione dell'albergo di Farindola (Pescara) causato da una valanga e con lui si sono salvati anche la moglie e i due figli: "Vogliamo giustizia, non soldi"
Disposta l'archiviazione di 22 indagati nell'inchiesta madre sul disastro dell'Hotel Rigopiano. Morirono 29 persone. Il Comitato delle Vittime: "Lo rispettiamo, ma continuiamo la nostra battaglia". Il padre di Stefano Feniello: "Un colpo che fa molto male, alla fine la colpa sarà di chi stava in hotel, di chi lavorava a Rigopiano e di chi c'è andato in vacanza"
La replica del curatore fallimentare: "Nessun collegamento tra beni all'asta e valanga". Nel 2017 morirono 29 persone, tra clienti e dipendenti
Il racconto di Giuseppe Romano, direttore centrale per le emergenze all'epoca della tragedia che costò la vita a 29 persone, sepolte dalla neve il 18 gennaio del 2017: “Uno scenario talmente complicato da farlo diventare un caso di studio”
Alessio Feniello, padre di Stefano (una delle vittime dell'hotel Rigopiano), è stato condannato: dovrà pagare 4.500 euro di multa per violazione dei sigilli nell'area sottoposta a sequestro
Sette avvisi di garanzia sono stati notificati ad altrettante persone per il reato di frode in processo penale e depistaggio a carico del personale della Prefettura di Pescara
Nella vicenda del resort sono indagate dalla Procura di Pescara 23 persone. Ma sulla strage incombe lo spettro della prescrizione: "Sarebbe la sconfitta più grande"
La denuncia in un'intervista a Repubblica: "Possiamo contare solo sulle donazione di privati"
La scoperta in una conversazione tra un dipendente Anas e il responsabile del settore viabilità: “Se dobbiamo liberare la spa, facciamo anche il bagno”
Lo scorso 18 gennaio morirono 29 persone. E' la seconda parte dell'inchiesta: erano già finiti nel registro degli indagati il sindaco di Farindola e il direttore dell'hotel
Un parente: "La pubblicazione del contenuto delle lettere, tuttora sconosciuto a noi famigliari, ci lascia profondamente amareggiati e aggiunge dolore al dramma che ci ha colpito"
"Siamo rimasti zitti fino a questo momento, ora basta", dice a Today Gianluca Tanda, che guida il "Comitato vittime di Rigopiano"
Il bimbo, 7 anni, fu estratto vivo dalle macerie dellʼhotel Rigopiano travolto dalla valanga, ma non può ancora usufruire dei 137mila euro raccolti per lui
Chiede giustizia Maria Perilli, la mamma del 28enne originario di Valva morto sotto le macerie dell'hotel Rigopiano di Farindola, il 18 gennaio scorso
I familiari delle vittime si sono riuniti dove il 18 gennaio scorso una montagna di neve è venuta giù spazzando via il resort Rigopiano: deposti 29 mazzi di fiori in ricordo delle vittime della tragedia che ha lasciato solo 11 superstiti
Dal 1993 si sollecitava la redazione della perimetrazione del rischio valanghe ma tutto ciò non è mai avvenuto. Sequestrati i documenti negli Uffici della Regione Abruzzo Ufficio Prevenzione Rischi Protezione Civile
La famiglia del ragazzo salernitano, inserito erroneamente nella lista dei superstiti, ha presentato un esposto ai pm per avere "chiarezza". La mamma accusa: "Gli era stato assicurato che c'erano le condizioni per andare a Rigopiano"
I familiari hanno osservato un minuti di silenzio: c'è chi si è fermato a pregare sui resti del resort e chi ha deposto un mazzo di fiori. Racconta tutto "Il Pescara"
All'indice finisca la Regione Abruzzo che non ha mai stilato la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga nonostante fosse obbligatoria dal 1992: per il sindaco di Farindola "la valanga era scientificamente prevedibile e i suoi disastrosi effetti evitabili
I carabinieri del Reparto Ricerche Scientifiche stanno conducendo le loro verifiche. Come riporta Il Messaggero, l'attenzione dei militari è concentrata su alcuni telefonini rivenuti che però non appartengono alle vittime