Jacopo è un bambino che, come tanti altri che abitano o hanno vissuto nel quartiere Tamburi, deve fare i conti con le diverse patologie causate dai fumi dell'acciaieria dall'ex Ilva
Il processo "Ambiente Svenduto" si è concluso con la condanna degli ex vertici aziendali. I giudici nelle motivazioni parlano di "gestione disastrosa" e "razzismo ambientale". La fabbrica però c'è ancora. Lo Stato investe risorse, i lavoratori sono appesi a un filo, il tema inquinamento resta attuale. La storia del colosso della siderurgia è ancora aperta e incerta
La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha accolto i ricorsi di alcuni lavoratori e cittadini pugliesi sottolineando la pericolosità delle emissioni del colosso siderurgico
Dopo il piano da 9 miliardi lanciato la scorsa settimana, Berlino e altri 6 governi, tra cui quello di Parigi, chiedono alla Commissione europea maggiori investimenti per sviluppare questo gas che potrebbe mettere d'accordo ambientalisti e multinazionali del fossile
L'inchiesta di Europa Today sulle quote di emissione di Co2 nel reportage di Gaetano Pecoraro. Che racconta il caso della chiusura dell'acciaieria di Liegi. E i preoccupanti paralleli con la situazione attuale dell'impianto di Taranto
Riducendo personale e produzione, la multinazionale incasserebbe comunque le quote gratuite di emissione di Co2 concesse da Italia e Ue. Una sorta di pacchetto di azioni da rivendere sul mercato. Che già a fine 2018 hanno fruttato oltre 1 miliardo
Nonostante produzione e occupazione sono tornati ai livelli di 5 anni fa, le lobby del settore lamentano che una nuova crisi è alle porte. La concorrenza dei Paesi terzi, come Cina e Turchia. Ma anche, se non soprattutto, i rischi della transizione ecologica
Sforbiciata del colosso siderurgico in Europa. Impianti spenti in Polonia e rallentamento in Spagna. Colpita anche l’Ilva di Taranto, che passa da sei a cinque milioni di tonnellate previste
Il presidente del Parlamento europeo, dopo la visita ai cantieri dell'alta velocità Torino-Lione, se la prende con il Movimento anche per le posizioni sull'Ilva di Taranto: "Non va chiusa"
Tutto quello che c'è da sapere sull'operazione del colosso dell'acciaio e sull'ok di Bruxelles: le condizioni, il piano di dismissioni, la questione ambientale e gli aiuti di Stato
La commissaria Ue alla Concorrenza Vestager impone al colosso indiano la vendita di "un ampio insieme di attività per mantenere un'effettiva concorrenza nei mercati siderurgici europei a vantaggio dei consumatori e delle imprese". E sul risanamento ambientale: "Preservare la salute degli abitanti"
La commissione Petizioni dell'Eurocamera ha respinto la risoluzione presentata dalle eurodeputate 5 Stelle Rosa D'Amato ed Eleonora Evi in cui si chiedeva lo stop alle attività inquinanti dell'acciaieria di Taranto: "E' mancato il coraggio"
La commissaria Vestager nega di aver richiesto al gigante indiano dell'acciaio la cessione dello stabilimento della Magona. L'operazione di vendita, secondo le indiscrezioni di questi mesi, sarebbe necessaria per far rientrare l'acquisizione dell'acciaieria di Taranto nei limiti della normativa europea sulla concorrenza. D'Amato (M5s): “Ennesima fake news, governo chiarisca”
L'indagine dell'Antritrust europea su due prestiti concessi dal governo nel 2015. Secondo Bruxelles, si è trattato di misure “concesse a condizioni più favorevoli rispetto alle condizioni di mercato”. E non sono servite alle opere di ambientalizzazione
La Regione Puglia presenta ricorso al Tar e il governo punta il dito su Emiliano: “Cosi' fa scappare l'investitore”. Ma secondo il governatore a preoccupare ArcelorMittal sono le possibili, dolore richieste di dismissioni dell'Antitrust Ue
Fari di Bruxelles sulla cessione dello stabilimento di Taranto. "Chiuderemo procedure prima di scadenza legale", ha annunciato la commissaria alla Concorrenza Vestager. Se si dovessero accertare violazioni delle norme antitrust, il gruppo Marcegaglia potrebbe uscire dalla cordata con ArcelorMittal. E l'acciaieria resterebbe in toto in mani straniere
Secondo indiscrezioni l'operazione avrebbe effetti sulla concorrenza con aumento dei prezzi di alcuni prodotti. Chiesta a ArcelorMittal la vendita dell'impianto di Piombino.
Lo studio commissionato dalla parlamentare M5S nel quartiere Tamburi: "Terreno che si sta utilizzando per sostituire quello contaminato non è conforme"
La sentenza che condanna i vertici dell'acciaieria di Taranto non restituirà a Angelo di Ponzio suo figlio Giorgio morto nel 2019. Ma da ieri qualcosa è cambiato: il caso dell'ex ilva spiegato bene
Il tribunale del Riesame di Taranto ha accolto il ricorso dei commissari dell'impianto tarantino che chiedevano una proroga per i lavori nell’Altoforno 2: schiarita per il futuro di migliaia di lavoratori
"Fino ad oggi sul futuro degli stabilimenti dell'ex gruppo Ilva" dal Governo sono arrivate "solo parole e vagonate di cassa integrazione". La denuncia, alla vigilia dell'udienza del Tribunale del Riesame a Taranto che il 30 dovrà decidere definitivamente sullo stop o meno dell'altoforno 2, arriva dal leader Uilm, Rocco Palombella